
Dopo aver scritto la Signora degli Uccelli, ho scoperto l'esistenza di un film per adulti con omonimo nome e Angelica Bella come protagonista principale. Non l'ho mai guardato, ma credo abbia molto poco a che fare con il fantasy.
Questa curiosa — e non voluta — coincidenza, immagino, potrebbe essere il motivo per cui il titolo della parodia possa far spuntare qualche sorrisino, e indurre l'errata convinzione che possa essere un'allusione a qualcosa di peccaminoso.
Non lo è, gli uccelli del mio libro sono davvero uccelli. Mi serviva un titolo che suonasse molto simile all'originale e i pennuti mi sono sembrati un ottimo soggetto per la rima. Certo, qualche battutaccia allusiva c'è, ma niente di vietato ai minori.
Oggi probabilmente un racconto così non lo avrei scritto e, se ci dovessi rimettere mano, lo cambierei parecchio. Ma è figlio di un periodo diverso, e credo sia giusto lasciarlo così com'è.
Ho anche notato un certo interesse (e, giustamente, numerose critiche) in alcuni gruppi dedicati a Tolkien e, siccome le copie cartacee sono parecchio rare, ho deciso di pubblicarlo interamente su questo sito. Un po' alla volta, tempo permettendo.
Sarà, presumo, un lavoro molto lungo, che richiederà parecchio tempo (sono quasi 70 capitoli!).
Buona (oppure pessima) lettura!
P.S. Naturalmente non c'è alcun film, se non quello che ho nominato all'inizio dell'articolo e col quale io non ho niente a che vedere. Ma aggiungere "il film" alla fine di qualunque argomento mi fa sempre ridere, perché sembra dotarlo di un alone di grande importanza. :)
La Signora degli Uccelli
Seconda edizione – Marzo 2016
Intro

LA COMPAGNIA DELL'UCCELLO
LIBRO I
- 1.1 – Una festa a lungo attesa
- 1.2 – L'ombra del passato
- 1.3 – In un numero non ben precisato si è in compagnia
- 1.4 – Una scorciatoia che porta ai funghi
- 1.5 – Una congiura mascherata
- 1.6 – La vecchia foresta
- 1.7 – Nella casa di Trombadíl
- 1.8 – Nebbia sui Cumulilande
- 1.9 – All'insegna del Pollo Spennato
- 1.10 – Grampazza
- 1.11 – Una forchetta nel buio
- 1.12 – Fuga al guado
LIBRO II
- 2.1 – Molti riscontri
- 2.2 – Il consiglio di Eltónd
- 2.3 – L'Uccello va a Sud
- 2.4 – Un viaggio nell'oscurità
- 2.5 – Il ponte di Khazz-Dûr
- 2.6 – Rotholórien
- 2.5/2 – Il vero ponte di Khazz-Dûr
- 2.7 – Lo speculum di Calabrótt
- 2.8 – Addio a Rotholórien
- 2.9 – Il Grande Fiume
- 2.10 – La Compagnia si scioglie
LE TRE DUE TORRI
LIBRO III
- 3.1 – L'addio di Bromur
- 3.2 – I cavalieri de Licáhn
- 3.3 – Gli Uruk–AHI
- 3.4 – Barbapapàlbero
- 3.5 – Er Cavaliere Bianco
- 3.6 – Il Re del palazzo d'oro
- 3.7 – Il fosso di Mérd
- 3.8 – La via che porta all'Ipergrand
- 3.9 – Profitti e allusioni
- 3.10 – La voce di Sciaruman
- 3.11 – Il Parlantír
LIBRO IV
- 4.1 – Smérgol donato
- 4.2 – L'attraversamento delle Paludi
- 4.3 – Il Cancello Negro è chiuso
- 4.4 – Erbe aromatiche e mostriciatoli al ragù
- 4.5 – Quel lato del Comò, che si affaccia a mezzogiorno
- 4.6 – Lo Stagno Proibito
- 4.7 – Viaggio sino al Crocevia
- 4.8 – Le scale di Ciribiribì Ingúl
- 4.9 – La tana di Scielob
- 4.10 – Messer Sambuco e le sue decisioni
IL RITORNO DEL (QUASI) RE
LIBRO V
- 5.1 – Minas Trinity
- 5.2 – Il passaggio della Grigia Compagnia
- 5.3 – L'adunata de Licáhn
- 5.4 – Il mancato assedio di Condor
- 5.5 – La cavalcata dei Loshfaccím
- 5.6 – La (non) battaglia dei campi del Palledor
- 5.7 – Il barbecue di Genitór
- 5.8 – Le case di piacere
- 5.9 – L'ultima discussione
- 5.10 – Il Cancello Negro si apre? (No!)
LIBRO VI
- 6.1 – La torre di Ciribiribì Ingúl
- 6.2 – La Terra d'Ombra
- 6.3 – Monte Fazio
- 6.4 – Il campo di Corpallen
- 6.5 – Il Sovrintendente e il Re
- 6.6 – Molte separazioni
- 6.7 – Verso casa
- 6.8 – Percorrendo la Circoscrizione
- 6.9 – I Porci Grigi