
Ovvero la Mappa della Terra di Mezzo in stile giapponese (o perlomeno con uno stile di colori ispirato al Sol Levante).
Continua a leggereOvvero la Mappa della Terra di Mezzo in stile giapponese (o perlomeno con uno stile di colori ispirato al Sol Levante).
Continua a leggereChe poi non è nemmeno una mappa, ma andiamo con ordine.
È un uccello? È un aereo? No, è Superman!
Innanzitutto cerchiamo di chiarire bene cos'è. :)
Inizialmente sarebbe dovuta essere una mappa, nello specifico una versione più grande delle tre mappe in formato A2 che ho realizzato alcune settimane fa. L'intenzione era di crearne una gigantesca in formato A01Che è quattro volte le dimensioni di un A2 e otto volte quelle di un A4; in pratica l'equivalente di un tavolo da cucina., che includesse sia la nomenclatura classica (Alliata/Principe) che quella nuova (Fatica).
Avrei inserito un numero maggiore di dettagli, possibilmente tutte le informazioni delle precedenti mappe A4 che, pur essendo più piccole, mostrano zone molto ingrandite della Terra di Mezzo.
Dallo schema si capisce subito che questo non sarebbe stato possibile. La zona di Rohan/Gondor/Mordor ancora ancora, ma per la parte di Contea interessata dalla prima mappa2La Contea ha decine di paesini che poi alla fine sono di importanza quasi nulla ai fini della storia, e avrei dovuto utilizzare font piccolissimi. non ci sarebbero state speranze.
Stavo quindi rinunciando al progetto, perché francamente non sentivo bisogno di ingrandire una mappa che andava bene già così, quando una sera, mentre mi lavavo i denti (le idee mi vengono sempre quando lavo i denti o quando faccio la doccia), ho avuto la rivelazione: i percorsi dei protagonisti!
Continua a leggereSe ti piace quello che scrivo, o se non ti piace ma sei affascinato dalle mappe di J.R.R. Tolkien puoi sostenermi acquistandone una; oppure qualche contratto o un set di segnalibri ispirati alla Terra di Mezzo.
Si tratta di opere disegnate a mano su tavoletta grafica e fatte appositamente realizzare da una tipografia con stampante laser o plotter su carta 120g e cartoncino martellato. In alcuni casi presentano vere cuciture a mano.
I prezzi mostrati non includono le spese di spedizione.1Alcuni mathom possono essere spediti in una busta tramite Posta 1 a pochi euro; altri, più voluminosi, richiedono una spedizione tramite corriere (solitamente 8 euro). I più grandi (come ad esempio la supermappa) hanno bisogno anche di un tubo di cartone e quindi la spesa è di circa 10 euro. Purtroppo sono spese che esulano dal mio controllo.
Clicca sulle immagini per leggere informazioni più dettagliate.
Continua a leggereNota: Questo è un articolo che ho pubblicato alcuni mesi fa ma che ho deciso di riscrivere e riorganizzare, perché le copertine stavano aumentando a vista d'occhio e preferisco non dover ricorrere a pagine multiple per visualizzarle tutte. Ora ci sono dei semplici link, soluzione che mi sembra più semplice e pulita.
In questi giorni, complice l'acquisto di un nuovo televisore e conseguente riorganizzazione di applicazioni e file multimediali, sono passato da Kodi a Plex.
Ne ho approfittato per dare un'impostazione grafica coerente alla mia collezione di film, creando alcuni poster minimal, perché adoro quest'arte.
Preciso subito che sono copertine fatte al volo, massimo 5-10 minuti l'una, pertanto non sono il massimo della bellezza o della semplificazione: la prima cosa che mi è venuta in mente l'ho buttata giù di getto e appiccicata sopra.
Alcuni disegni non sono miei, li ho presi da Google e adattati o ridisegnati per dar loro un po' di coerenza con gli altri poster, ma tutti gli eventuali diritti rimangono naturalmente dei rispettivi proprietari.
Le ciambelline nella parte superiore di alcuni poster sono una rappresentazione grafica di DVD multipli, per ricordarmi che sono collezioni, ovvero raccolte di film.
Facci quello che vuoi; io li metto qui, così un domani che ne avrò nuovamente bisogno, saprò dove trovarli. :)
Continua a leggereMi piace muovere il mouse, premere bottoni e far scivolare la punta del pennino sulla tavoletta grafica. :)
Questa è una selezione di alcuni lavori1Vabbè, non proprio lavori… Quelli non posso per ovvi motivi o semplicemente perché sono troppo noiosi. :) che ho svolto negli ultimi anni.
LoghiLogo Lemonskin (Adobe Illustrator)
L'attuale logo di Lemonskin.net.
Negli anni è passato attraverso svariate versioni (vedi questo articolo) fino a giungere all'attuale incarnazione.
Logo Gruppo Net (3D Studio, Adobe Illustrator)
Curiosamente ho realizzato i loghi (e anche i siti WEB) di tutte le aziende informatiche per cui ho lavorato. Gruppo Net S.p.A. è stata la prima, un'avventura cominciata oltre 20 anni fa (e conclusasi col suo fallimento).
Il logo è stato realizzato con il 3D Studio. Non il massimo per queste cose ma a quei tempi ci si arrangiava con quello che c'era.
In seguito, più come esercizio di stile che per reale necessità, l'ho rifatto con Illustrator.
Logo Rising (Adobe Photoshop)
Fra i miei trascorsi videoludici, e parliamo di oltre dieci anni fa, figura un noto mmorpg che non menzionerò perché mi vergogno. ;)
La parte più bella, però, era la compagnia di giocatori socievoli e capaci, quasi tutti localizzati nel nord Europa (cosa che ha contribuito non poco a migliorare il mio zoppicante inglese). Il tutto ha dato vita a un sito/forum che oggi funziona un po’ a singhiozzo (ogni tanto va giù, ogni tanto torna su), mi sa, è definitivamente morto.
Bene, questo era il logo, che poi corrispondeva anche al nome della comunità.
FOR THE HORDE! comunque. :)
Il mio modesto contributo a due giganti del cinema italiano.
Anche questa composizione diventerà un quadretto da appendere alla parete, perché Bud e Terence sono stati molto di più che semplici pistoleri, poliziotti, pirati, pugili, piloti, meccanici, missionari, camionisti, giocatori d'azzardo, scommettitori, stuntman e sassofonisti. Hanno insegnato a generazioni di ragazzi che il bene vince sempre sul male e i bulli hanno vita breve.
E, come Stanlio e Ollio, strappano sempre fragorose risate, anche alla centesima visione. :)
Continua a leggereIn questi giorni sto sistemando la mia collezione di libri e mi sono tornati sotto mano alcuni vecchi romanzi Urania.
Ricordo che da piccolo, in casa mia, non mancavano mai perché mio padre è sempre stato un grande appassionato di fantascienza. Così, ogni volta che ne vedo uno, si risvegliano piacevoli memorie.
Ho fatto 2 + 2 e ho pensato di creare una copertina ad hoc, per augurarvi un buon Natale e uno sfavillante (sarebbe anche ora) anno nuovo. :)
Questo è il mio piccolo contributo a uno dei pensieri più profondi di Steve.
L'ho stampato, incorniciato e appeso alla parete, in una posizione in cui posso sempre vederlo. Perché aiuta a non perdere mai di vista quali sono le priorità nella vita, cosa è davvero importante e cosa non lo è.