Drobo 5N/FS e NFS

Aggiornamento: 5 Agosto 2015

L'articolo si riferisce a una vecchia versione dell'utility NFS, la 1.2.8.
Recentemente ho installato una nuova versione, denominata NFSv3 (1.3.2). Ora non so se sia opera dello stesso autore e quindi se sia o meno un aggiornamento della precedente. C'ho litigato un bel po' per farla funzionare e in questo momento non ho voglia di indagare. In ogni caso la procedura di installazione è la stessa, con le seguenti differenze:

– Il file si scarica da qui.

– Le stringhe di connessione, da mettere nel file export (vedi) sotto sono le seguenti:

/mnt/DroboFS/Shares/Nadine 0.0.0.0/0(rw,insecure,no_subtree_check,all_squash,anonuid=99,anongid=99)

/mnt/DroboFS/Shares/Nadine ::/128(rw,insecure,no_subtree_check,all_squash,anonuid=99,anongid=99)

Probabilmente non cambia nulla ai fini pratici rispetto all'altra stringa, forse qualche trascurabile dettaglio nei privilegi, ma così l'ho trovata (modificando naturalmente il path alla mia partizione Drobo) e così funziona, per cui non indago oltre.

Una delle più interessanti e meno conosciute caratteristiche del Drobo è che è una scatoletta basata su sistema operativo Linux. Questo significa che è in grado di fare ben più che tenere i nostri dati importanti al sicuro; può all'occorrenza svolgere i lavori di un piccolo computer grazie alle DroboApps, una serie di utili addons che possono essere installati in pochi minuti.
Alcuni esempi possono essere un client torrent, un media server, un programma che tiene sincronizzate le informazioni importanti con siti come Dropbox o Copy, senza il bisogno di tenere il nostro computer costantemente acceso.

Oggi vi spiegherò come abilitare il protocollo NFS.

Continua a leggere

Anno Zero

Anno zero rappresenta uno spartiacque tra i post che sono nati su questo blog e quelli che provengono da altri luoghi e da epoche più remote.1E, già che ci sono, ne approfitto per spiegarvi il funzionamento del sito, e pure come navigarlo al meglio, alé!

Eh? Che cavolo hai appena detto?

Nel corso degli ultimi quindici anni ho avuto numerosi altri blog più o meno longevi, e alcuni post mi stanno particolarmente a cuore per cui me li sono portati dietro. Però, siccome ho mantenuto la data di pubblicazione originale, invece di apparire come nuovi articoli sono finiti dietro. Sarà quindi necessario muoversi a ritroso per leggerli e la pagina che stai leggendo è il punto di partenza ideale.

Ok, ora è più chiaro. Ma come navigo in modo efficiente?

In fondo a ogni articolo, ai lati della pagina, sono presenti due grandi bottoni quadrati. Quello a sinistra porta all'articolo precedente, ovvero più vecchio, l'altro al successivo, cioè al più recente.

Potrai così risalire fino al primo articolo, che è datato 1999.

Parlami della navigazione e dell'accessibilità

Alcune funzionalità del sito possono essere attivate tramite scorciatoie da tastiera.

Bla bla tecnico

Ho implementato due sistemi differenti ma in qualche modo integrati tra loro: accesskey e scorciatoie dirette tramite codice Javascript.

In sostanza, premendo una determinata combinazione di tasti più una lettera, è possibile saltare direttamente a una precisa sezione o articolo del sito.

Le accesskey sarebbero un sistema eccezionale, se non avessero due grandi difetti:

  1. Prevedono spesso la pressione di tasti scomodi da raggiungere, rendendo l'operazione difficoltosa.
  2. Variano da browser a browser, non c'è uno standard chiaro: ogni singolo browser esistente al mondo prevede una propria combinazione di tasti per richiamarle, rendendo il tutto confusionario e davvero poco attendibile.

Per dire, con Chrome e Safari su MacOS (che è la combinazione che uso io) è necessario premere i tasti ⌃ (Control) e ⌥ (Option) più la lettera richiesta. Con lo stesso browser e Windows si usa ALT; ma, in alcuni casi, è necessario premere anche ⇧ (Shift). Capisci bene che la coerenza va a farsi benedire.

Così ho deciso di sovrapporre alle normali accesskey un nuovo layer che mi consenta, inoltre, di poter utilizzare tasti non consentiti, come le frecce, che per me sono di importanza fondamentale.

Ciò significa che, se come me usi MacOS e Chrome, ti basterà premere ⌃ + ⌥ + lettera e infischiartene se partirà una accesskey o una scorciatoia Javascript. Se invece utilizzi una combinazione di sistema operativo e browser differenti, sarai costretto a utilizzare il link sopra per scoprire qual è la pressione di tasti necessaria.

Di fatto, comunque, ⌃ + ⌥ + lettera funzionerà anche col tuo browser, ma sarà limitata alle combinazioni "valide ovunque" indicate qui sotto. Le accesskey non funzioneranno.

Tasti validi ovunque

++H Home page


++ Articolo/Pagina precedenti
++ Articolo/Pagina successivi
++ Vai all’inizio della pagina
++ Vai alla fine della pagina


++C
++barra spaziatrice

Ricerca


++Z Pagina Anno Zero

Tasti validi in un elenco di articoli

++P Vai a pagina…

Questa scorciatoia funziona soltanto su una pagina con una lista di articoli, come la Home Page oppure quando vengono mostrati i risultati di una ricerca; o, ancora, quando si visualizzano tutti gli articoli di una determinata categoria.

In tutti gli altri casi si limiterà a richiamare eventuali accesskey assegnate alla lettera P.2Chiaramente solo se la combinazione dei tasti corrisponderà al tuo browser / sistema operativo (vedi sezione "Bla bla tecnico", poco sopra).


Per vedere quali accesskey sono attive sul sito, è sufficiente osservare le voci del menu in alto. Se c'è all'interno una lettera sottolineata, significa che tale lettera ti porterà direttamente all'articolo o alla sezione.

Eccone alcune (ma ce ne sono molte di più):

T Tutti gli articoli su J.R.R. Tolkien
S La scienza spiegata semplice
E Tutti gli articoli Lego
L I libri che ho letto
G I videogiochi a cui ho giocato
I Citazioni
A La pagina degli autori

Hai qualche altra perla di saggezza?

Ho sempre avuto un rapporto conflittuale con i vari sistemi di navigazione delle pagine. Perché, se uno sta cercando un articolo preciso, l’unico metodo efficace è quello di muoversi di una pagina alla volta controllando tutta la lista (anche se a quel punto farebbe prima a usare la ricerca).
Vedere qualcosa del genere, per quanto carino esteticamente, è ai fini pratici completamente inutile:

Mettiamo che il sito abbia 100 pagine e io voglia andare alla sessantesima. Prova a immaginare quanti click dovrei fare!3Ok, i più svegli ci andrebbero modificando l’URL, ma si tratta di un compromesso e questo significa che il designer del sito andrebbe preso a scudisciate sulle chiappe.

L’unico dato davvero importante è il numero totale delle pagine, e un sistema per andare velocemente dove si vuole.

Premendo l’accesskey P (vedi il punto sopra) dalla home page, oppure dai risultati di una ricerca, tag o categoria si aprirà questa finestrella (molto spartana, lo ammetto, ma funziona bene):

Inserisci il numero della pagina di destinazione e ci arriverai al volo. Di default verrà automaticamente preimpostata l’ultima.

Infine, inserendo ‘0’, ‘z’ o ‘zero’ indovina un po’ quale pagina si aprirà?

Ok, sei pronto per attivate il flusso canalizzatore e viaggiare nel passato (selezionando il bottone a sinistra) o nel futuro (bottone a destra):

Translate »