I videogiochi a cui ho giocato

Piccola nota sui giudizi attribuiti e legenda iconcine

1Da evitare assolutamente; difficilmente troverete giochi con una stella, perché di solito li cestino dopo i primi minuti. Pessimo.

2Un gioco che, se potessi tornare indietro, non giocherei, oppure discreto ma funestato da bug, noia persistente o parti molto frustranti. Meh…

3Appartengono a questa categoria giochi interessanti ma che non offrono molte novità rispetto ad altri titoli simili. Nella mia personale classifica 3 stelle non significano mediocrità ma giudizio molto positivo (anche se non eccezionale). Buono.

4Gran bel gioco: originale, divertente e ben sviluppato. Più che consigliato. Ottimo.

5Gioco eccezionale, perderselo dovrebbe essere perseguibile per legge. :) Capolavoro.

Ulteriori informazioni sui voti (per i più pignoli)

I giudizi non sono lineari. Significa che voti al di sotto del 5 si beccano tutti una stella. Quelli compresi tra il 5 e il 5,5 ottengono due stelle, tra il 6 e il 7,5 → tre stelle, tra l'8 e il 9 → quattro stelle e tutti quelli superiori a 9 si aggiudicano il punteggio massimo.

Sono anche valutazioni soggettive. Questo significa che un gioco può anche essere un capolavoro assoluto ma, se a me non è piaciuto (mi ha annoiato, l'ho trovato banale, prevedibile, scontato, ecc.), non mi faccio problemi ad assegnargli una stella. Se non siete d’accordo l’universo continuerà a esistere lo stesso. ;)

Legenda iconcine:

Già precedentemente giocato e finito.

Gioco platinato (o ”millato”, nel caso di Xbox).

202313
media: 53/13 ___NUMERO___. ___TITOLO___
___AUTORE___
XX-XX-2023

___GIUDIZIO___

13. Inscryption
Daniel Mullins
19-08-2023

Gli ho dato due stelle perché lo stile grafico, almeno all'inizio, è meraviglioso. Per il resto è un gioco quasi completamente basato sulla fortuna ed estremamente frustrante. Non mi va nemmeno di addentrarmi nei difetti, si tratta di un titolo che ti costringe a provare e riprovare finché non riesci ad andare avanti, e in alcuni casi (come nel primo atto), devi ricominciare ogni singola, fottuta volta, dall'inizio.

Sono arrivato al punto di essermi pentito di averlo acquistato, perché nel trailer viene spacciato per una cosa, ma poi ne diventa presto un'altra, molto meno affascinante.

Questo breve video illustra perfettamente il problema.

L'ho cancellato a due boss dalla fine, e i restanti 10 minuti li guarderò su Youtube.

12. Zelda: Tears of the Kingdom
Nintendo
19-08-2023

Ero arrivato al punto in cui mi mancava lo scontro finale con Ganondorf, e continuavo a rimandare perché non volevo che il gioco finisse. Ma, dopo più di un mese mi sono finalmente deciso.

Che dire di questo Tears of the Kingdom? Immenso, fantastico, coinvolgente. A dirla tutta è un pochino meno intenso del primo: in Breath of the Wild qualsiasi incontro ti faceva cadere la mascella, era un continuo meravigliarsi di tutto, ogni svolta nella trama ti lasciava coi lacrimoni. Ma era anche infinitamente frustrante, specialmente all'inizio e specialmente in alcuni scontri. Tears è più alla mano. Non dico più facile, ma sicuramente meglio studiato per divertirti senza mai farti sentire un incapace. Non c'è più quella sensazione alla Soul's like, dove sei costretto a ripetere un boss due, tre, quattro volte, bestemmiando tutti i santi del calendario. Forse c'è un po' meno pathos, e magari un po' meno soddisfazione a fine incontro, ma dall'inizio alla fine il sorriso sul viso non si spegne mai.

Ci sono poi i nuovi poteri, così meravigliosi da farti scordare quelli di BOTW, che erano comunque eccezionali. Grande nota di merito la potenza del motore fisico, che ti consente di costruire qualsiasi cosa e testarla in un ambiente realistico e credibile.

Infine c'è la storia, non più frammentata come nel primo capitolo. Adesso tutto è molto chiaro e semplice da seguire. C'è una sorta di deja-vù, perché in fondo è un pochino una fotocopia del predecessore, ma Nintendo sa come prenderti per mano e condurti lungo il percorso.

Insomma, un gran capolavoro, amplificato anche dal fatto che gira su un hardware infinitamente meno potente di un moderno cellulare; e che, pur tuttavia, non perde un singolo frame. Davvero, chi se ne frega dello Switch 2, se tutti i giochi Nintendo avessero questa qualità, per me si potrebbe andare avanti per altri dieci anni.

Obiettivi degni di nota:

12-06-2023 Catturati tutti i 147 Rospettri.6È stata dura!

12-06-2023 Esplorati tutti i 58 pozzi della mappa.7Per ottenere un'utilissima (sì, sono ironico) palla di vetro con dentro la neve.

11-06-2023 Riparate tutte le insegne di Miceda.8E presa la paravela più fosforescente che c'è.

08-06-2023 Trovate e potenziate tutte le armature.9Tecnicamente ne manca una, che è il premio per la risoluzione di tutti i sacrari. Ne sto facendo uno al giorno, per godermeli appieno, e ci vorrà un bel po’ di tempo. Dal momento che non serve alcuna abilità speciale per ottenerla, ma arriverà automaticamente, direi che per il momento la posso anche ignorare.

02-06-2023 Potenziati tutti i Saggi.

02-06-2023 Scoperte tutte le radici nel sottosuolo.10Sbloccando di fatto l'intera mappa sotterranea.

10-08-2023 Espugnati tutti i 152 Sacrari.11E ottenuto lo Spirito dell’Eroe Ancestrale.

11. Slaps and Beans
Trinity Team
30-07-2023

Diciamolo subito: Slap and Beans, il gioco su Bud Spencer e Terence Hill, non è tecnicamente un titolo da quattro stelle; ha un sacco di microbug, con personaggi che hanno difficoltà a saltare, disincastrarsi dallo scenario, di tanto in tanto si freeza e occorre riavviarlo, almeno su Switch.

Però, giocato in coppia (io l'ho iniziato e finito col mio amico Duccio, con birra che scorreva a fiumi), è una bomba. Si ride come bambini e le continue citazioni alle pellicole ti riportano negli anni '80.

Dicevo, il gioco non è da quattro stelle; fortunatamente, su questa pagina, valuto l'esperienza complessiva, ed è stata impagabile. :)

Non vedo l'ora che esca il seguito.

10. Monkey Island (Sea of Thieves)
Rare
22-07-2023

Questi matti hanno ricreato Monkey Island dentro Sea of Thieves. Cioè, per il momento hanno realizzato solo Mêlée Island e ci hanno infilato dentro una piccola avventura che si conclude in un paio d'ore. Ma cavolo!! Hanno dato vita a Monkey Island! Adesso ci si può camminare dentro, esplorarne tutti gli angoli, entrare a farsi un boccale di Grog nello Scumm Bar, visitare la villa del Governatore. Tra l'altro lo stile grafico di Sea of Thieves si sposa perfettamente con quello dell'avventura di Lucasart.

Insomma, una vera gioia per gli occhi.

9. Return of the Obra Dinn
3909 LLC
17-07-2023

Un gioco geniale, con uno stile grafico meraviglioso. Alla lunga la sua complessità tende moderatamente a stancare, e ci si ritrova per disperazione a cercare di risolverlo un po' a tentativi. Però è una gran bella avventura.

8. Diablo III (Stagione 28)
Blizzard
02-07-2023

Ancora!

Allora, per mettere le cose nel giusto contesto, ho acquistato Diablo III appena uscito, più di dieci anni fa, nell'edizione supermegafiga da collezione12Che in seguito, stanco del gioco, ho rivenduto. Però ho tenuto la statuetta, che è meravigliosa.. Poi l'ho ricomprato su PS3 quando è uscita la prima versione per console. Infine ho rimesso mano al portafoglio per l'edizione Xbox quando Blizzard ha tirato fuori l'espansione Reaper of Souls.

A quel punto mi sono detto "Basta!".

E infatti, non appena hanno messo in offerta Diablo II su Switch (anche lui l'avevo già acquistato per PC e Xbox; che vi devo dire, vivo nel passato come Marge) a 13 euro, l'ho ricomprato anche per Switch perché, in bundle, costava solo 6 euro in più.

"Sì, vabbè, ma tanto non lo giocherò… Voglio soltanto provare la Negromante, che è un DLC che non ho mai avuto… Ormai Diablo III mi ha rotto i coglioni"

E infatti… Non solo non ho ancora toccato Diablo II, ma mi sono giocato praticamente l'intera stagione, portando la Negromante a livello 70, poi a livello di Eccellenza 700 (per capirci, su Xbox, dove c'ho giocato per anni, ero arrivato al livello di Eccellenza 800, anche se durante le stagioni si guadagna un po' più di esperienza). L'ultima volta che avevo toccato il gioco, il livello massimo di difficoltà era Tormento XII, ora ho visto che l'hanno portato a XVI.

"Sì, vabbè…", mi sono detto, "Figurati se… Arriverò, se va bene e per il rotto della cuffia, a Tormento I. Io voglio unicamente provare la Negromante…"

E infatti… Non solo l'ho potenziata al punto da poter farmare Tormento XVI in tutta tranquillità, ho quasi terminato tutte le sfide della Stagione 28, senza nemmeno accorgermene. Ora sono rimaste quelle davvero frustranti, legate unicamente alla fortuna ("devi ottenere un oggetto leggendario primordiale particolare, la cui probabilità di uscita è nell'ordine dello 0,001%", oppure "completare un Varco infernale con tutte le classi a livello massimo", che significa creare e portare a 70 tutti i differenti personaggi). Insomma, tutte cose divertenti come trovare Cecchi Paone su un'isola deserta.

Quindi oggi ho deciso che basta. È stato più divertente di quanto mi sarei aspettato, ma è ora di tornare da Zelda, che mi attende buona buona da quasi un mese… :)

Giocata precedente

7. Alien: Isolation
Creative Assembly
13-05-2023

Questo è un titolo che non giocherò più.

Certo, mi tornerà la voglia, sarò fortemente tentato, ma farò del mio meglio per vincere il desiderio, a costo di guardare qualcun altro giocarlo su YouTube.

Intendiamoci, è un gioco meraviglioso. Il reparto visivo, specialmente su Nintendo Switch che ha un antialiasing che Xbox e Playstation si sognano13Nel senso che il gioco ha un antialiasing spettacolare su Switch, le edizioni per le altre piattaforme (PC a parte) sono rimaste legate a un motore grafico più vecchio e mediocre., è come essere all'interno del film, sensazione che nessun altro titolo a tema è mai riuscito a fare. Le musiche sono il top del top del top, tra l'altro si alternano in modo dinamico a seconda della situazione; la sola colonna sonora merita di essere nella collezione audio di ogni appassionato.

I problemi sono intrinseci al gameplay: in un gioco in cui si deve fare di tutto per sfuggire a un alieno, è ovvio che non ci possa essere molta varietà. Se poi l'alieno stesso ti sta sempre attaccato ai maroni (in alcuni livelli è davvero asfissiante), e tu sei costretto ad andare in continuazione avanti e indietro da un estremo all'altro della stazione spaziale, dopo un po' ti rompi le palle.14Il backtracking estremo diluisce troppo l'esperienza di gioco, rendendola a tratti ripetitiva e noiosa. Fosse durato la metà, sarebbe stato molto meglio.

Anche gli androidi sono sempre in mezzo ai coglioni, ma almeno loro non sono immortali e, al peggio, puoi anche cercare di buttarli giù (anche se spesso non conviene).

Poi c'è il sistema di salvataggio anni '80, ovvero con cabine per salvare i progressi lontanissime tra loro. L'intenzione è quella di farti sentire la tensione, avanzare con cautela e tirare fuori il Commando che è in te. All'atto pratico, però, ti fanno sprecare un sacco di tempo, alcune missioni ho dovuto rifarle anche 20 volte, a causa dell'estrema casualità dell'alieno; così ti ritrovi a lasciar perdere la prudenza e correre come un matto sperando di essere fortunato e farla franca. E funziona: perdi meno tempo in questo modo che a fare tutto bene e con calma, perché ogni fallimento è causa di grande frustrazione. Però, alla fine, ti riduci a giocare così: vai avanti, trovi un oggetto, corri indietro a salvare; vai avanti; apri una porta con codice, torni indietro a salvare; fai un minimo progresso nel gioco, anche solo trovare delle munizioni, torni indietro a salvare; perché basta un attimo per buttare via mezz'ora di gioco. :\

Velo pietoso sul finale, che semplicemente non c'è. Ti fai un culo così per circa venti ore di gioco e alla fine… Vabbè, niente spoiler (la protagonista non muore, eh!).

Tutte le volte che ho rigiocato Alien: Isolation sono stato estremamente combattuto tra il dare un voto altissimo e uno mediocre, proprio per le infinite incazzature durante la partita. Perché, se ti incazzi, è difficile che ti diverti. Dopo, col senno di poi, sai di aver giocato un titolo straordinario, ma io il voto la do all'esperienza generale, non al gioco stesso. Per cui, questa volta, sono tre stelle.15Anche in questo momento sono fortemente tentato dal dargliene quattro ma no, stavolta non mi faccio fregare!

Detto questo, Alien: Isolation è un must buy che ogni appassionato di Alien dovrebbe provare almeno una volta nella vita.

Suggerisco inoltre la visione di questo filmato, che mostra come l'alieno abbia una reale intelligenza artificiale veramente notevole, benché in spazi molto ristretti cada nel problema che ho evidenziato sopra.


Giocata precedente

6. Kingdom Rush: Origins
Ironhide Game Studio
04-05-2023

A me questi giochetti senza troppe pretese, ma ben bilanciati, piacciono molto. L'ho completato prendendo tutte le 110 stelline.

5. Portal 2
Valve Corporation
03-05-2023

Ero certo che Portal su Switch sarebbe girato bene, visto che graficamente era un gioco molto semplice. Mi sono invece stupito di come performasse bene il seguito, che da quel punto di vista spinge maggiormente.

Geniale e fantastico, sto finendo tutti i complimenti per questi due titoli, che sono la perfezione assoluta.

Ulteriori record:

04-05-2023 Commenti degli sviluppatori.


Giocata precedente

4. Portal
Valve Corporation
24-04-2023

Portal è sempre Portal, e non passa anno senza che torni a fare un giretto nei laboratori della Aperture.

L'occasione è stata il mio recente ingresso nel mondo di Nintendo Switch. Il vantaggio delle nuove console è che, quando vengono resi disponibili vecchi giochi storici, è necessario rifarli da capo. Pertanto questa è la migliore edizione (per console) mai realizzata: ha un antialiasing migliore, texture più definite e gira alla meravigliosa velocità di 60 frame per secondo. :)

Ulteriori record:

24-04-2023 Raggiunta la stanza della torta.16Senza cheat.

24-04-2023 Raggiunta la superficie.17Anche in questo caso senza cheat. In tanti anni che ci gioco, non sapevo si potesse arrivare pure qui!

25-04-2023 Completate le 14 mappe bonus.18Sono quelle incluse nell'edizione speciale Still Alive: belle e stimolanti.

25-04-2023 Completate le 6 mappe avanzate.19Una porcheria! Tecnicamente sono quattro stanze dei livelli classici rese più impegnative con l'aggiunta o la rimozione di alcuni elementi. Una è oggettivamente bella, quella in cui tutte le torrette sono protette da una gabbia metallica e non possono essere eliminate. Tutte le altre si basano unicamente sulla pretesa di riflessi fulminei e grandi botte di culo (per esempio il far rimbalzare una palla di plasma utilizzando una sfera, con angolazioni di uscita del tutto imprevedibili, e spesso mortali). Oh, in un'oretta si completano tutte senza grossi problemi, però non sono divertenti.

26-04-2023 Commenti degli sviluppatori.20È una modalità nella quale, sparsi per i livelli, si trovano commenti audio delle persone che hanno realizzato il gioco. Ci sono tantissime informazioni interessanti su come è nato, come si è evoluto, come sono stati risolti determinati problemi con i portali e via dicendo. Naturalmente questo ha significato rigiocarlo tutto nuovamente. Ma è sempre un piacere. :)

Mi sarebbe piaciuto platinarlo, come faccio sempre con tutti i giochi che adoro. Ma, a parte un 60% di sfide interessanti, tutto il resto si limita al "raccogliere, o portare in giro XX oggetti (doppia cifra) disseminati per i livelli (le piume di Assassin's Creed, per intenderci), oppure completare 180 sfide frustranti e ripetitive (terminare un livello in meno di X secondi, in meno di X portali, in meno di X passi, ecc.) prendendo medaglie di bronzo, oro e argento. Insomma, sai che divertimento… :\


Giocata precedente

3. Zelda: Breath of the Wild
Nintendo
17-04-2023

È la seconda volta che completo Zelda: Breath of the Wild. L'avevo già fatto cinque anni fa su un Wii U comprato per l'occasione (e rivenduto subito dopo).

Non vorrei dilungarmi troppo, perché ci sarebbe tantissimo da dire. È un gioco meraviglioso e infinitamente lungo, perlomeno se si è così pazzi da volerlo completare al 100% (DLC compresi). Cosa che ho fatto. :)


Giocata precedente

2. Kingdom Rush: Frontiers
Ironhide Game Studio
12-04-2023

È il seguito di Kingdom Rush; divertente, ottimo per rilassarsi qualche minuto con veloci partitine (e una campagna piuttosto lineare ma simpatica). Però non aggiunge assolutamente niente al precedente.

Anche Il bilanciamento è un po’ meh perché, una volta compreso che gli arcieri sono il deus ex machina, le strategie non sono (quasi) più state necessarie.

Rimane comunque un tower defense molto carino e godibile.

1. Alien Marines
Ironhide Game Studio
10-02-2023

Un giochino per iOS sulla falsariga di Dune 2 o Command & Conquer, dagli stessi creatori della serie di tower defense Kingdom Rush.

Discretamente impegnativo, ironico e divertente, mi ha molto divertito.

Ulteriori record:

28-02-2023 Platinato.

2022 10 media: 46/10 2021 8 media: 30/8 2020 9 media: 27/9 2019 19 media: 73/19 2018 40 media: 122/40 2017 22 media: 73/22 2016 16 media: 59/16 2015 24 media: 72,5/24 2014 25 media: 99/25 2013 10 media: 35/10 2012 6 media: 17/6 2011 14 media: 53/14 2010 2 media: 6/2 2009 1 media: 4/1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »