Lego Tallneck

Fin dai primi minuti di gioco di Horizon Zero Dawn, che ho giocato nel 2017, mi sono innamorato sia della protagonista, Aloy, che del meraviglioso aspetto artistico dei vari animali meccanici che popolano il gioco.

Quello che forse più mi ha colpito è il Tallneck (letteralmente "collolungo"), una sorta di giraffa con la cupola dell'Enterprise di Star Trek al posto della testa. È una tipologia di robot non ostile, che è necessario scalare per ottenere porzioni della mappa dei vari territori. Non ricordo quanti ce ne siano, credo più o meno una decina, ma per ognuno è necessario adottare un approccio differente perché c'è sempre qualche variante (alcuni elementi sono rotti, oppure deformati, o del tutto mancanti) che spinge ad essere creativi.

Continua a leggere

Zelda, doodles e acquari spaziali

Cinque anni fa, ammaliato dalla bellezza di Zelda: Breath of the Wild, ho acquistato un Wii U e l'ho giocato per mesi fino a platinarlo.1Cioè prendere tutte le armature, sconfiggere tutti i nemici, completare tutte le missioni, compresi i due DLC aggiuntivi.

Poi l'ho rivenduto.

Non sono mai stato un fan Nintendo. Intendiamoci, ne adoro la direzione artistica e l'innata originalità, ma sono cresciuto con Commodore 64, Amiga, PC e Mac (da quasi trent'anni); insomma, una strada parallela ma divergente.2Però ho avuto un Wii perché mi divertivo tantissimo ad agitare i nunchuck, e un DS ottenuto accumulando i bollini della benzina.

Continua a leggere
Cliccami! :)

Fly me to the Moon

Frank Sinatra – Fly me to the Moon

Con i Lego minifigures ci sono cresciuto, per cui è normale che sia molto affezionato a loro. In particolare ai Classic Space, ovvero gli astronauti, dei quali possiedo tutte le varianti uscite finora. Per molti anni ho cercato un modo originale per esporli, ma ho infine ripiegato su un tristissimo stand che permette di mostrarli tutti in fila.

Continua a leggere

Mappe, Patate e coordinate marziane

Poco più di un anno fa completavo la mappa più complessa che abbia mai disegnato (e che, con tutta probabilità, mai più disegnerò). Si tratta della superficie del pianeta Marte in scala 1:4.444.444, ovvero circa quattro milioni e spicci più piccola della dimensione reale.

C'ho impiegato sei mesi, tracciando ogni giorno per ore e ore, e con preoccupante caparbietà, infiniti scarabocchietti grandi pochi millimetri sopra una superficie di quasi due metri quadrati.

Continua a leggere

Galaxy Explorer 2.0

Amo alla follia il Galaxy Explorer. È stato uno dei primi set Lego che ho ricevuto in regalo da piccolo e ha immediatamente sancito l’inizio del mio rapporto idilliaco con l’azienda danese. Troneggia tutt’oggi nella vetrinetta principale di casa mia, a fianco della spaceship! SPACESHIP! SPACESHIP!

Dopo aver tentato di ricostruirlo sommariamente, averlo in seguito riassemblato come Billund comanda e, infine, aver realizzato una versione micro (parte 1 e parte 2), mi accingo adesso a montare la versione più maestosa che sia mai stata creata.1Non per niente l’autore è Mike Psiaki, che ha realizzato tra le altre cose il Saturn V, l’Ecto-1 e la Ferrari F-40. È il mio Lego-designer-eroe, anche se ha completamente toppato l’Aston Martin di James Bond.

Tutta ufficiale.

Continua a leggere

La mia Perseveranza

Un giorno mi sono detto: "voglio disegnare una mappa di Marte". Così, tanto per fare qualcosa di differente.

E ho disegnato una mappa di Marte. Cioè di una parte di Marte, sebbene non poi così piccola.

Continua a leggere

Patato

Ci sono due libri che rileggo regolarmente ogni anno. Il primo è lo Hobbit, per il quale nutro un amore incondizionato, il secondo è the Martian, conosciuto anche come Sopravvissuto.

È un romanzo fanta-scientifico (nel senso che c'è molto spazio, ma ancora di più scienza, chimica e fisica) di Andy Weir del 2011, dal quale quattro anni dopo è stato tratto un discreto film diretto da Ridley Scott (Alien, Blade Runner).

Continua a leggere

Non sono un fan di Star Wars

Occhio, questo articolo è infarcito di spoiler sull'ultimo film (Episodio IX), dall'inizio alla fine. Se non hai visto il film passa oltre. Se l'hai visto e ti è piaciuto, passa oltre lo stesso.

L.H.O.O.Q.

La prima trilogia di Guerre Stellari1All’epoca si chiamava così, e per me si chiama ancora così. è *il film* che amo di più al mondo, ed è quello che ho visto più volte nella mia vita; addirittura più del grande Lebowski, che ritengo essere una pellicola pressoché perfetta.

Non vorrei perdere troppo tempo a descrivere il perché o il percome, di sicuro è una saga che è arrivata al momento giusto e ha segnato in un certo qual modo i miei gusti cinematografici e letterari.

Per me la prima trilogia di Guerre Stellari *è* Star Wars.

Quando, dopo varie riedizioni dei tre film originali (ognuna delle quali ho comunque apprezzato per vari aspetti, pur con qualche piccola eccezione che ho riportato qui) George Lucas ha annunciato una seconda trilogia ho smesso di mangiare, di bere e di dormire. La mia vita ha improvvisamente cominciato a girare in funzione della sua uscita nei cinema, atteggiamento che si è poi rivelato un grandissimo errore.

Continua a leggere

Tantive auguri legostarwars!

"Non c'è scampo questa volta per la principessa."

Quest'anno si festeggia il 20° anniversario di Lego Star Wars, ovvero gli anni trascorsi da quando la società danese ha cominciato a produrre set dedicati al tema spaziale più famoso della galassia.

Per l'occasione ha presentato, all'esorbitante costo di 700 euro, il remake UCS di una delle astronavi più iconiche della saga, l'Imperial Star Destroyer:

Set 75252 – Imperial Star Destroyer

D'accordo, io dovrei essere l'ultimo a giudicare, visto che due anni fa ho speso 800 euro per il MILFone più altri 400 per il tavolino espositivo. Però trovo che quel costo fosse comprensibile; questo molto meno.

Continua a leggere
Translate »