
Gli anni che sto passando su questo blog (sono ormai più di venti!) si stanno rivelando molto prolifici. Ho realizzato tanti progetti, alcuni strampalati, alcuni più utili e concreti. Ma tutti mi hanno regalato soddisfazioni e divertimento.
Voglio dedicare loro un piccolo articoletto, che racchiuderà le tappe più rilevanti. Non includerò tutto, per esempio lascerò fuori tutte le mie modifiche ai set Lego1Per quelle basta selezionare la categoria Lego degli articoli., le svariate watchface che ho creato per il mio smartwatch2Se ti interessano, sono qui. o le opere minori, come il Contrattino da Scassinatore3Qui. e simili.
Indice
2011
You’re already naked

Quando nel 2011 è venuto a mancare Steve Jobs, il dispotico ma geniale fondatore di Apple, ho sentito l'esigenza di realizzare un piccolo quadretto commemorativo, che ancora oggi mi osserva dalla parete proprio sopra il mio monitor. È accompagnato da una delle sue frasi motivazionali più celebri, a cui ripenso ogni volta che devo prendere una decisione importante.
2014
O la ri-riconquista del tesoro

Questa è stata la mia prima mappa. Cioè, non la prima in senso assoluto, da piccolo adoravo disegnarne a profusione. Ma la mia prima mappa un po' seria del mondo di Tolkien. Oggi non ne vado fierissimo, e si trova da qualche parte in fondo a un cassetto; ma è stata la prima e le sono comunque affezionato.
2015
La scienza spiegata semplice

Un titolo volutamente sgrammaticato per una serie di articoli scientifici molto complessi, spiegati nel modo più semplice possibile. Sono serviti a me per comprendere concetti di non immediata comprensione, e magari potranno essere utili anche a qualcun altro. Col tempo ha incluso molte curiosità, come la fisica di ritorno al futuro o la storia dello sbarco sulla Luna.
2016
La Signora degli Uccelli

Il mio primo libro, nato per scherzo e poi sviluppatosi in una settantina di capitoli, ripercorre le vicende del Signore degli Anelli in chiave comica ed estremamente irriverente; e anche un pochino volgare. Non più reperibile se non all'interno della mia libreria. Oggi non lo riscriverei, non così almeno. Ma ogni tanto penso di rimetterci mano e realizzarne una versione 2.0, e non è detto che prima o poi non lo faccia.
Allora, ricapitolando…

La mappa del mio primo libro (vedi sopra). Anche in questo caso rimaniamo in ambito tolkieniano, visto che si tratta a suo modo di una rielaborazione fantasiosa della Terra di Mezzo. Interessanti tecniche di invecchiamento della carta e percorsi lunari che appaiono soltanto in certe condizioni di luce.
Fagioli, cazzotti e pallottole

Nel 2016 ci lasciava Bud Spencer, un autentico mito della mia infanzia e ancora oggi un esempio da seguire. Sull'onda della commozione ho creato questa piccola elaborazione grafica, che è poi diventata un quadretto.
2017
L'evoluzione di un logo

Questa è una creazione che non serve a nessuno, ma ci sono molto affezionato. Si tratta del logo della società con cui, insieme a Mian, realizzavo applicazioni per dispositivi iOS. Società che esiste ancora, ma che ormai da un po' di tempo, non crea più niente, dal momento che l'età d'oro delle app è tramontata da un pezzo. Lo ritengo però un articolo molto interessante perché illustra tutte le varie trasformazioni che un'icona può raggiungere nel corso degli anni.
2019
Lo Hobbit AMM

Nel 2019 mi sono cimentato nel mio primo, serio tentativo di editing video. Ho preso i tre film dello Hobbit di Peter Jackson, che da amante di Tolkien sono stati una vera e propria eresia, e li ho modificati per renderli quanto più vicini alla storia originale. L'anno successivo l'ho completamente rifatto, migliorandolo.
Sventrax: il meglio del peggio di Internet

Ultimamente non gli sto molto dietro perché richiede un sacco di tempo libero che non ho, ma è un sito in cui raccolgo (e, quando possibile, traduco) tutti i più divertenti meme che incontro sulla rete. Non solo li inserisco, ma li rifaccio in modo da avere la massima qualità possibile.
Il Signore degli Anelli AMM

L'approccio di Peter Jackson al capolavoro di J.R.R. Tolkien è stato abbastanza fedele ma ben lontano dall'essere perfetto. Ho rimontato i tre film creandone uno solo e cercando di rendere la storia quanto più vicina possibile al libro originale.
2020
La calligrafia della Terra di Mezzo

Ogni tanto mi capita di dover creare un font per necessità. Questi sono stati i primi due, ma negli anni ne sono arrivati tanti altri. Clicca qui per vederli tutti.
Il Contrattone dello Hobbit

Una delle infinite scene in cui Peter Jackson si è discostato dalla trama originale dello Hobbit riguarda il contratto con cui la Compagnia di Thorin Scudodiquercia ingaggia Bilbo come scassinatore. Invece di una semplice letterina lasciata sopra il camino, abbiamo una pergamena alta quanto lo Hobbit, e infarcita di divertenti clause legali nanesche. Mi sono divertito a ricrearlo, ampliandone il testo e traducendolo completamente in italiano. Due anni più tardi l'ho ulteriormente migliorato.
La mappa della Contea

Il 2020 è stato l'anno in cui è scoppiata la mia passione per le mappe di Tolkien. Non starò qui a elencarle tutte, per questo c'è già questo articolo riassuntivo, ma è stato un momento importante. A oggi ne ho realizzate più di cento.
La mia Tolkien-libreria

Tenere traccia di tutti i miei libri di e su Tolkien stava diventando una vera impresa, visto che occupano un'intera libreria Billy. Ho pertanto realizzato una pagina dinamica in cui visualizzare tutti i volumi e tutte le loro informazioni.
I nuovi viaggi di Frodo

Il meraviglioso libro di Barbara Strachey, che contiene 50 tavole che illustrano il viaggio di Frodo nel Signore degli Anelli, non viene ristampato nel nostro paese da oltre vent'anni. Ho così deciso di crearmi una personale edizione italiana, visto che su Ebay ha raggiunto cifre folli. In seguito l'ho Ulteriormente affinata.
2021
Sopracoperte à gogo

Parallelamente alle mappe, mi sono ritrovato frequentemente a creare copie delle sopracoperte per i miei libri e quelli degli amici. Qui ne mostro qualcuna.
L'unico, vero, inimitabile, Astrolabio

L'Astrolabio ha sancito l'arrivo del Signore degli Anelli in Italia. Si tratta di un volume incompleto (contiene soltanto il primo dei tre libri), ma ha un grandissimo valore collezionistico (e, di conseguenza, un altissimo prezzo). Non me lo potevo permettere ma lo volevo, per cui me lo sono creato.
Lo Hobbit italiano del 1937

In Italia lo Hobbit è arrivato con un ritardo di 36 anni. Ho provato a immaginare come sarebbe stato, se fosse stato pubblicato anche lui nel 1937.
La mia Perseveranza

Adoro alla follia il libro di Andy Weir L'uomo di Marte. Ho quindi deciso di disegnare circa l'8% della superficie del pianeta rosso, inserendo il percorso coperto da Mark Watney.
2022
The Princess Hobbit

Si tratta di una riduzione del libro di J.R.R. Tolkien pubblicato a puntate negli anni '60 su una rivista per adolescenti. È a tutt'oggi l'unica riduzione ufficialmente approvata.
Ciao Piero…

Piero Angela è stato per me come un secondo padre. Quando ci ha lasciati mi è venuto spontaneo disegnare un ritratto per ricordarlo.
2023
Castelli, vulcani e mostri marini

Da una copertina di una raccolta di racconti di Tolkien, ho estratto quattro meravigliosi quadretti.
Rompicapo nella Terra di Mezzo

Ho realizzato un puzzle Ravensburger usando come soggetto una delle mie mappe, quella Watercolor.
La mappa di Westeros

Quest'anno mi sono finalmente cimentato nella lettura delle Cronache del ghiaccio e del fuoco di G.R.R. Martin. poi, al termine del terzo libro mi sono rotto le balle ma, nel frattempo, ho disegnato questa mappa per aiutarmi a non perdere l'orientamento nel mondo di Westeros.
Alien AMM

Come avevo già fatto con le pellicole di Peter Jackson, ho fuso insieme la Versione Teatrale e la Director's Cut del capolavoro di Ridley Scott. Ho inoltre corretto uno degli errori più macroscopici all'interno del film.
S******** c** s*** p*******

Non posso ancora dire niente su questo progetto, ma a fine anno saprai tutto.
Aliens AMM

Dopo Alien AMM è il turno del suo seguito, Aliens: scontro finale AMM. Qui la vera novità non è tanto il montaggio quanto il doppiaggio delle scene in lingua originale effettuate dal sottoscritto. :D
Ed allora …… altri 20! Complimenti.
❤️