Articolo antiquato
Questo articolo è obsoleto. C'è una nuova applicazione, chiamata Better Display specifica per questa funzione, e non va in conflitto con il risparmio energetico. Puoi scaricarla qui.1Maggiori informazioni sugli articoli antiquati.
Una delle più grandi comodità di OS X è la possibilità di poter regolare il volume di sistema tramite tre appositi bottoni presenti sulla tastiera.
Una delle più grandi (e gravi) mancanze di OS X è l'impossibilità di gestire il segnale audio nel caso di un collegamento HDMI.
Esempio pratico: monitor esterno con speaker. L'unico modo per alzare e abbassare il volume è tramite i comandi stessi dello schermo.
Ho letto articoli più o meno tecnici in cui si dice sommariamente che «il segnale HDMI è codificato e segnali audio codificati non possono essere normalizzati a 0 dB». Sarà anche vero ma per me sono tutte cazzate. Nel senso che OS X, se volesse, potrebbe benissimo normalizzarlo solo che, per principio o per capriccio, non gli va.
In ogni caso, all'atto pratico non si può fare e Apple non sembra assolutamente intenzionata in tal senso, per cui occorre risolvere in altro modo.
Fino a Yosemite (10.10) esisteva una comoda utility chiamata Soundflower che prendeva il segnale audio master del sistema operativo e lo riversava in un suo specifico canale che poi inviava tramite il segnale HDMI al monitor. In questo modo i tasti volume erano abilitati e funzionava tutto
Con l'avvento di Yosemite e gli inevitabili cambiamenti interni, Soundflower ha smesso di funzionare, complice anche l'abbandono dello sviluppo da parte dei suoi programmatori. Qualche volenteroso utente ha provato a smanettare sul codice e creare versioni più o meno raffazzonate ma la verità è che non ha più funzionato in modo accettabile.
Quando già stavo perdendo ogni speranza ho trovato un'altra utility che consente di fare la stessa cosa e, fortunatamente, è compatibile con Yosemite. Si chiama Sound Siphon e, nonostante abbia funzioni avanzate sbloccabili tramite pagamenti, fortunatamente quelle base (compreso ciò che sere a noi) sono gratuite.
La puoi trovare qui.
Funziona col lo stesso principio: crea un canale personalizzato in cui incanala l'audio di sistema e lo riversa tramite HDMI al monitor. Non è perfetto al 100% in quanto tra il silenzio assoluto (0%) e la prima tacca c'è uno scarto di circa 10-15% di volume (in poche parole non è omogeneo) ma per il resto funziona tutto.
L'unico rovescio della medaglia degno di nota, difetto che condivide col defunto Soundflower, è il fatto che sembra disattivare la gestione del risparmio energetico di sistema (salvaschermo, spegnimento monitor, computer in stop). Ho contattato gli sviluppatori in merito, vediamo se mi rispondono.