
Nota: esiste un articolo più recente su questa mappa.
Come ho avuto modo di spiegare nel precedente articolo, J.R.R. aveva previsto tre mappe per il suo Signore degli Anelli:
- Mappa (di parte) della Contea;
- Mappa dettagliata di Rohan, Gondor e Mordor;
- Mappa della parte nordoccidentale della Terra di Mezzo.
Gli editori italiani, tuttavia, hanno sempre preferito includere solo l'ultima, non so se per pigrizia (molti luoghi dovevano essere necessariamente tradotti) o per risparmiare qualche lira/euro/moneta nanica.
La mia nuova missione, quindi, ha vertuto (come suona male, sembro Fatica) sul farmi da solo tutto ciò che mancava, per cui eccomi qui a parlare della seconda mappa, ovvero il dettaglio delle regioni di Rohan, Gondor e Mordor, nelle quali avviene buona parte delle vicende narrate nella seconda parte del libro.
Questa volta la mappa di partenza non è di Tolkien ma di suo figlio Christopher (non basterebbe un'intera vita per ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto), e mostra una visione meno fantasy e più geologica:

E il mio tentativo:

Al di là dell'italianizzazione di alcuni nomi (è curioso il fatto che in cinquant'anni a nessuno sia mai venuto in mente di tradurli) e di uno schema di colori votato a facilitare la lettura, ho preferito non cambiare nulla. Ho solo leggermente ampliato la vista orizzontalmente, per conformare la mappa alle altre che ho fatto (quella di Christopher è un pochino più quadrata).

Non c'è molto altro da dire, se non che quelle montagne (e pure i fiumi) mi hanno fatto vedere i sorci verdi! Avevo inizialmente pensato di disegnarle come nella mappa grande (cioè singoli monti affiancati), ma poi ho pensato che mappe in stili differenti contribuiscano a rendere il mondo molto più reale e credibile, specialmente quando visualizzate una vicina all'altra.
Come sempre mi è stato di impagabile aiuto lo splendido Journeys of Frodo di Barbara Strachey, che mi ha aiutato a correggere qualche piccola imprecisione. A dirla tutta avrei voluto inserire anche le altitudini delle montagne e gli spostamenti dei protagonisti del libro, ma sarebbero state troppe informazioni, avrebbero reso la mappa troppo confusa.

Bene, ora sono davvero pronto per l'ennesima rilettura: Arda, non ti temo! :)
Nota: Pur avendo letto e apprezzato l'edizione di Fatica, ho preferito utilizzare tutti i nomi classici (Alliata/Principe), semplicemente perché ci sono maggiormente affezionato.
Aggiornamento: 6 Novembre 2020
Adesso esiste anche una versione di questa mappa con la nomenclatura di Ottavio Fatica. :)
Aggiornamento: 25 Marzo 2021
Ho rimesso mano alla mappa e rifatto i boschi come nella versione di Fatica, ora sono così:

Se hai qualche domanda sulla mappa, puoi contattarmi qui.
Spettacolare!!!
Complimenti per entrambe le mappe, sono molto belle oltre che utili al lettore. :)
Grazie mille. :)
Lavoro spettacolare
Ma non riesco a capire, si possono scaricare e stampare ?
Scusate la domanda "banale".
Complimenti per il grande lavoro !
Puoi scaricare e stampare la mappa ingrandita se lo desideri.
Altrimenti puoi acquistare una versione stampata in alta qualità qui. :)