
Nota
Come avrai notato seguendo il mio blog, nel corso degli anni ho scritto numerosi articoli per ogni singola mappa che ho disegnato. Tutte le volte che apportavo modifiche importanti preferivo raccontarle in un nuovo post, anziché aggiornare il precedente. Così, col tempo, le mappe si sono evolute, arricchite di dettagli e di stile, mentre i vecchi contenuti sono rimasti sparsi e un po’ dimenticati, spesso forieri di confusione.
Nelle prossime settimane cercherò di raccogliere questi piccoli orfanelli e combinarli in un’unica versione completa e aggiornata, che possa finalmente sostituire tutto il materiale precedente. In questo modo resterà soltanto un unico articolo, chiaro e definitivo.
Al momento della pubblicazione dell’edizione inglese del Signore degli Anelli, Tolkien aveva previsto tre mappe da includere all’interno dei libri:
- Mappa (di parte) della Contea;
- Mappa dettagliata di Rohan, Gondor e Mordor;
- Mappa della parte nordoccidentale della Terra di Mezzo.
Gli editori italiani, tuttavia, hanno sempre preferito includere solo l’ultima, non so se per pigrizia (molti luoghi dovevano essere necessariamente tradotti) o per risparmiare qualche lira/euro/moneta nanica.
La mia nuova missione, quindi, ha vertuto (come suona male, sembro Fatica) sul farmi da solo tutto ciò che mancava, per cui eccomi qui a parlare della seconda mappa del libro inglese, ovvero il dettaglio delle regioni di Rohan, Gondor e Mordor, nelle quali avviene buona parte delle vicende narrate nella seconda parte del libro.
Anche in questo caso la mappa di partenza non è di Tolkien senior ma di suo figlio Christopher (non basterebbe un’intera vita per ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto), e mostra una visione meno fantasy e più geologica dei territori:1Le bozze delle tre mappe dei libri erano naturalmente state disegnate da J.R.R., però il giovane rampollo aveva dimostrato grande talento nel disegno e spettò a lui l’onore di realizzare i disegni definitivi per la stampa.

Questa è invece la mia versione:

Al di là dell’italianizzazione di alcuni nomi (è curioso il fatto che in cinquant’anni a nessuno sia mai venuto in mente di tradurli) e di uno schema di colori votato a facilitare la lettura, ho preferito non apportare troppi cambiamenti. Ho leggermente ampliato la vista orizzontalmente, per conformare la mappa alle altre che ho realizzato (quella di Christopher è un pochino più quadrata) e ridisegnato i boschi con alberi più grandi e schematici, come avevo fatto con la Contea. Ho aggiunto anche delle iconiche nei punti in cui nel libro si sono svolte grandi battaglie (Minas Tirith, Morannon, Linhin, Pelargir).

Non c’è molto altro da dire, se non che quelle montagne (e anche i fiumi) mi hanno fatto vedere i sorci verdi! Avevo inizialmente pensato di disegnarle come nella mappa grande (cioè singoli monti affiancati), ma poi ho pensato che cartine geografiche con stili differenti contribuiscano a rendere il mondo molto più reale e credibile, specialmente quando osservate una accanto all’altra.
Come sempre mi è stato di impagabile aiuto lo splendido volume i viaggi di Frodo di Barbara Strachey, che mi ha aiutato a correggere qualche piccola imprecisione. A dirla tutta avrei voluto inserire anche le altitudini delle montagne e gli spostamenti dei protagonisti del libro, ma sarebbero state troppe informazioni e avrebbero reso la mappa troppo confusa.
Naturalmente ho creato anche una mappa con la nomenclatura di Ottavio Fatica.

Bene, ora sono davvero pronto per l’ennesima rilettura: Arda, non ti temo! :)
Codici di riferimento Mappa di Rohan-Gondor-Mordor
Se hai bisogno di maggiori informazioni su una specifica variante di questa mappa, comunicami il codice in verde che trovi qui sotto.
| Nome | Dimensioni | Nomenclatura | Codice |
|---|---|---|---|
| R-G-M | 80 x 60 cm | Alliata / Principe | B-RGM-AP |
| Ottavio Fatica | B-RGM-F | ||
| 50 x 35 cm | Alliata / Principe | M-RGM-AP | |
| Ottavio Fatica | M-RGM-F | ||
| A4 | Alliata / Principe | S-RGM-AP | |
| Ottavio Fatica | S-RGM-F |
Se vuoi saperne di più su questa mappa, puoi contattarmi qui.
La versione precedente

La prima versione che ho disegnato aveva i nomi delle regioni esageratamente grandi, e a mio avviso distoglievano troppo l’attenzione dalla mappa. Poi lo schema cromatico non mi convinceva, le montagne risultavano troppo chiare. I fiumi li avevo resi esageratamente tremolanti e le scritte troppo simili ai disegni tecnici al pantografo. Infine era soltanto in formato A4.
Spettacolare!!!
Complimenti per entrambe le mappe, sono molto belle oltre che utili al lettore. :)
Grazie mille. :)
Lavoro spettacolare
Ma non riesco a capire, si possono scaricare e stampare ?
Scusate la domanda “banale”.
Complimenti per il grande lavoro !
Puoi scaricare e stampare la mappa ingrandita se lo desideri.
Altrimenti puoi acquistare una versione stampata in alta qualità qui. :)