Inky 1 Inky 2 Inky 3

Buone Feste 2019! (è Natale)

– Inspira –

Quando Ebayextra ti attiva la promozione “spedizione gratis” con cui qualunque oggetto acquisti le spese di consegna ti vengono interamente rimborsate e tu ti dai alla pazza gioia comprando come se non ci fosse un domani anzi scegliendo apposta cose quasi regalate ma con prezzi di trasporto assurdi per poi scoprire che al termine della suddetta promozione non ti hanno rimborsato nulla

– Espira –

e allora scrivi all’assistenza e poi vai a rileggere il regolamento dove scopri che valeva solo per i prodotti sopra i 20 euro e tu hai comprato solo cose al di sotto

– Inspira –

e già ti stai mangiando le mani e ti dici ma sono proprio un coglione e il giorno dopo ricevi una email dall’assistenza dove la signorina ti dice che strano il sistema non ti ha accreditato i rimborsi ci sarà stato un errore ma tranquillo te li ho processati io manualmente e tu pensi ma allora siamo in due a essere coglioni e a non aver letto il regolamento ma pensi anche che qualche volta non è una brutta cosa essere un po’ coglioni

– Espira –

e improvvisamente la giornata migliora e vuoi bene al mondo e alla gente e anche alla tizia un po’ cogliona come te.

– Riprendi fiato –

Buon Natale. :)

Non sono un fan di Star Wars

Occhio, questo articolo è infarcito di spoiler sull’ultimo film (Episodio IX), dall’inizio alla fine. Se non hai visto il film passa oltre. Se l’hai visto e ti è piaciuto, passa oltre lo stesso.

L.H.O.O.Q.

La prima trilogia di Guerre Stellari1All’epoca si chiamava così, e per me si chiama ancora così. è *il film* che amo di più al mondo, ed è quello che ho visto più volte nella mia vita; addirittura più del grande Lebowski, che ritengo essere una pellicola pressoché perfetta.

Non vorrei perdere troppo tempo a descrivere il perché o il percome, di sicuro è una saga che è arrivata al momento giusto e ha segnato in un certo qual modo i miei gusti cinematografici e letterari.

Per me la prima trilogia di Guerre Stellari *è* Star Wars.

Quando, dopo varie riedizioni dei tre film originali (ognuna delle quali ho comunque apprezzato per vari aspetti, pur con qualche piccola eccezione che ho riportato qui) George Lucas ha annunciato una seconda trilogia, ho smesso di mangiare, di bere e di dormire. La mia vita ha improvvisamente cominciato a girare in funzione della sua uscita nei cinema, atteggiamento che si è poi rivelato un grandissimo errore.

Continua a leggere

Il Signore degli Anelli AMM 1.1

Ce l’ho fatta, ci sono riuscito!

Come già era accaduto quasi un annetto fa con lo Hobbit, ho ri-editato i tre film del Signore degli Anelli di Peter Jackson creandone uno unico1Ben 170 ore di encoding h265, ovvero 7 giorni di ventola del Mac al 100%!, e rendendolo (il più possibile) coerente con la storia dell’opera magna di J.R.R. Tolkien.

Perché?

Per quanto acclamate quasi universalmente dal mondo intero, a me le opere cinematografiche di Peter Jackson dedicate alla Terra di Mezzo non hanno mai entusiasmato particolarmente (soprattutto lo Hobbit, che reputo una grande schifezza). Lui è un regista molto valido, con una visione di insieme pazzesca, capace di unire attori fisionomicamente azzeccatissimi a scenografie e costumi perfetti, effetti speciali più che adeguati e un’atmosfera eccezionale.

Ma ha sempre avuto anche questo bruttissimo vizio di cambiare le storie. Comprendo che parte della responsabilità è sicuramente imputabile alla casa di produzione, perché un film moderno deve sottostare a regole economiche ben precise e attrarre quanti più spettatori possibili. Quindi ci saranno forzatamente scene d’amore, personaggi buffi per divertire i bambini, azioni esageratamente drammatiche, antagonisti efferati e così via.

Però un conto è estremizzare una scena, un’altra riscriverla completamente. O cambiare i ruoli ai personaggi, o i personaggi stessi. E, in ogni caso, se il risultato è qualcosa di meno bello della situazione originale, allora proprio non capisco perché gettare alle ortiche tempo e risorse.

Ogni singola volta che Jackson si allontana dal libro lo fa in modo banale, prevedibile, inutile e noioso.

Continua a leggere

Al Cavallino Inalberato con Passolungo il forestale

È di questi giorni la notizia di una nuova edizione del Signore degli Anelli, localizzata nella nostra lingua da Ottavio Fatica. Per chi non lo conoscesse è un traduttore piuttosto quadrato, amante delle trasposizioni fedeli alle opere originali e dell’utilizzo di un italiano molto arcaicizzato, ovvero di non immediata comprensione.

Per questo motivo non ci sono vie di mezzo: o lo si odia, o lo si ama.

Ho avuto modo di leggere i primi capitoli del suo lavoro su Moby Dick, che all’epoca aveva suscitato aspre polemiche proprio per l’apparente difficoltà di lettura. Io non sono Umberto Eco ma non ho avuto alcun problema a leggerlo e, anzi, mi è molto piaciuto.

Per questo motivo ho accolto con molto entusiasmo questa sua ultima… Fatica. ;)

Continua a leggere

Synology e @appstore

Questo articolo un po’ tecnico spiega come rendere accessibile in rete la cartella delle applicazioni dei NAS Synology.

Il problema

Sono un utente Drobo di lunga data. Come molte altre unità Network-attached storage (da cui l’acronimo NAS) permette l’installazione di applicazioni di terze parti. Il vantaggio è che in questo modo si possono svolgere applicazioni senza il bisogno di tenere acceso il computer.

Un esempio può essere la conversione di filmati tramite l’utility Handbrake, oppure configurare un proprio sito web locale sempre online, o anche installare un client torrent e così via.

Può capitare, però, che alcune di queste applicazioni non abbiano una vera e propria schermata di configurazione e si renda necessario accedere manualmente ai file di configurazione.

Ho recentemente affiancato al vecchio Drobo 5N un performante DS718+ e sto cercando di configurarlo come NAS principale.

Drobo, da sempre, consente l’accesso diretto via rete alla cartella delle applicazioni. Il Synology no, per politiche interne.

Continua a leggere

Escalabar… Escansala… Eschi…

.
ESCAVATORE, IMBECILLE!
.

Mago del Lago
Set 856 – Bulldozer

Il mitico Buldozer del 1979 è stato il mio secondo set Lego Technics.1Il primo che ho ricevuto è il fantastico Go-Kart 854 del ’78; prima o poi ricostruirò anche lui. Ricordo che l’ho montato, smontato, rimontato infinite volte, anche perché le istruzioni permettevano l’assemblaggio di altri due macchinari (era una sorta di 3 in 1 anni ’70).

Ha terminato la sua onorevole carriera nel sacchettone Lego, e lì c’è rimasto per 40 anni. Finché non mi è venuta l’idea di rimontarlo, o perlomeno provarci, visto che come al solito alcuni pezzi si sono persi nelle pieghe del tempo. In particolare i cingoli che, essendo fighissimi, li utilizzavo ovunque e, da 100 che erano, mi sono ritrovato soltanto 20 superstiti.

Continua a leggere

Tantive auguri legostarwars!

“Non c’è scampo questa volta per la principessa.”

Quest’anno si festeggia il 20° anniversario di Lego Star Wars, ovvero gli anni trascorsi da quando la società danese ha cominciato a produrre set dedicati al tema spaziale più famoso della galassia.

Per l’occasione ha presentato, all’esorbitante costo di 700 euro, il remake UCS di una delle astronavi più iconiche della saga, l’Imperial Star Destroyer:

Set 75252 – Imperial Star Destroyer

D’accordo, io dovrei essere l’ultimo a giudicare, visto che due anni fa ho speso 800 euro per il MILFone più altri 400 per il tavolino espositivo. Però trovo che quel costo fosse comprensibile; questo molto meno.

Continua a leggere

Bip Watchface: Casio

Con questo articolo vorrei dare il via a una serie di approfondimenti specifici sulle watchface che creo per l’Amazfit Bip, spiegandone bene modalità e funzionamento.

Descrizione

Da piccolo avevo un orologio digitale Casio.

Beh, in realtà ne ho avuti molti (e parecchi li ho ancora, in fondo a qualche cassetto). Erano un po’ quello che sono oggi gli smartphone, ovvero la massima espressione della tecnologia applicata al mondo consumer. Casio ne sfornava di ogni tipo: con suonerie multiple, previsioni meteorologiche, rilevamento del battito, data bank, calcolatrice, telecomando, eccetera eccetera.

Ecco, questo è il mio piccolo omaggio a quegli anni d’oro. Tutte le scritte sono realizzate con pixel precision estrema: dal momento che il Bip supporta solamente 8 colori non era possibile usare antialiasing, per cui ho dovuto scalpellare qui e là finché non ho raggiunto un risultato apprezzabile.

Mi sono (liberamente) ispirato al modello A168WA-1YES, dal nome impronunciabile, ma molto iconico.

Continua a leggere

Medito Vedendo Temerarie Margherite Germogliare Su Un Nevoso Pianeta

Questo è un veloce articoletto con alcune interessanti curiosità sui pianeti1E pianeti nani, perché Plutone non sarà dimenticato! :) del nostro Sistema Solare.

Niente di spaventosamente scientifico, semplici nozioncine che ti aiuteranno a far colpo sulle ragazze durante una cena romantica. Perché, diciamocelo, cosa c’è di più romantico delle stelle?2Anche se qui non parlerò di stelle ma, vabbè, ci siamo capiti! :)

Cominciamo…

Mercurio

Mercurio è il pianeta più piccolo3Se escludiamo Plutone, che è stato recentemente riclassificato come pianeta nano. del Sistema Solare e il più vicino al Sole.

Mercurio

In quanto a dimensioni e aspetto è simile alla Luna: anche la sua superficie è ricoperta di crateri, formatisi in seguito a collisioni con asteroidi e comete. Non possiede atmosfera perché, a causa della massa troppo modesta, non è stato in grado di trattenerla.4Lo stesso è avvenuto per gli altri tre pianeti più vicini al Sole: Venere, Terra e Marte. Solo i primi due sono stati in grado di rimpiazzarla in seguito con i gas vulcanici.
Probabilmente molto tempo fa era un satellite di Venere.

Dista 58 milioni di Km dal Sole, che appare dalla superficie tre volte più grande di come lo vediamo dalla Terra.

A causa della lenta rotazione intorno al proprio asse e di quella ellittica intorno al Sole, un giorno dura più di due anni5Anni intesi come il tempo impiegato da Mercurio per effettuare una rotazione completa intorno al Sole; un giorno su Mercurio corrisponde a circa 176 giorni terrestri. e il Sole ha un comportamento molto insolito nel cielo: a volte si ferma completamente, altre volte si muove all’indietro per tornare infine alla sua posizione originale.

Un giorno così lungo significa temperature altissime sulla superficie (430° C), mentre di notte, senza calore né atmosfera, fa estremamente freddo (-235° C).

Non possiede satelliti naturali.

Nella mitologia romana, Mercurio è il dio del commercio, dei viaggi e dei furti ed è il corrispondente del dio greco Hermes, il messaggero degli dèi. Il pianeta è stato insignito di tale nome probabilmente perché si muove molto velocemente attraverso il cielo.

Continua a leggere

Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa… e la vedeva. È una cosa difficile da capire. Voglio dire… Ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi… Eppure c’era sempre uno, uno solo, uno che per primo… la vedeva. Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte… magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni… alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare… e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov’era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava (piano e lentamente): l’America. Poi rimaneva lì, immobile come se avesse dovuto entrare in una fotografia, con la faccia di uno che l’aveva fatta lui, l’America.

Novecento – Alessandro Baricco

Cose che sembrano stupide e lo sono per davvero

Per la categoria cose che sembrano stupide e sono davvero stupide, non si può acquistare un buono regalo Amazon utilizzando il credito dei buoni regalo Amazon.

Perché diavolo uno dovrebbe acquistare un buono regalo se ha già quella cifra tra i buoni regalo?“, vi starete domandando.
Semplicemente perché a volte, acquistando un buono regalo, c’è qualche promozione abbinata. Se ho un credito tot di buoni regalo, non vedo perché debba per forza utilizzare la carta di credito.

Continua a leggere

Il momento è giunto

Il primo Giugno 2017 Lego ha messo in vendita la sua versione del Saturn V, uno dei razzi più straordinari creati dall’uomo. Frutto di un fortunatissimo progetto Ideas, in meno di trenta giorni (cosa, credo, mai accaduta prima) ha raccolto i 10.000 voti necessari per accedere alla fase di approvazione, raggiungendo in pochi mesi gli scaffali.

Lego Saturn V

Sono quindi oltre due anni che aspetto impaziente la giornata di oggi (5 Luglio 2019) per aprire la scatola e cominciarne la costruzione.

Perché proprio oggi?

Semplicemente perché, con la mia abitudine di costruire i set Lego un sacchettino al giorno, terminerò l’assemblaggio il 16 Luglio 2019, ovvero nel cinquantesimo anniversario del decollo dalla piattaforma di lancio del Kennedy Space Center.1Maggiori informazioni qui.

Il 20 Luglio (giorno dell’allunaggio) costruirò il LEM e il 24 il modulo di comando nella versione di rientro sul nostro pianeta.

Senza tirarla lunga sulle varie fasi, mi limiterò a postare un veloce commento ogni giorno, con le mie considerazioni sulle tecniche utilizzate e/o altri pensieri che dovessero venirmi in mente durante la realizzazione.

Continua a leggere

Minimal posters

Nota

Questo è un articolo che ho pubblicato alcuni mesi fa ma che ho deciso di riscrivere e riorganizzare, perché le copertine stavano aumentando a vista d’occhio e preferisco non dover ricorrere a pagine multiple per visualizzarle tutte. Ora ci sono dei semplici link, soluzione che mi sembra più semplice e pulita.

In questi giorni, complice l’acquisto di un nuovo televisore e conseguente riorganizzazione di applicazioni e file multimediali, sono passato da Kodi a Plex.

Ne ho approfittato per dare un’impostazione grafica coerente alla mia collezione di film, creando alcuni poster minimal, perché adoro quest’arte.

La mia collezione

Preciso subito che sono copertine fatte al volo, massimo 5-10 minuti l’una, pertanto non sono il massimo della bellezza o della semplificazione: la prima cosa che mi è venuta in mente l’ho buttata giù di getto e appiccicata sopra.

Alcuni disegni non sono miei, li ho presi da Google e adattati o ridisegnati per dar loro un po’ di coerenza con gli altri poster, ma tutti gli eventuali diritti rimangono naturalmente dei rispettivi proprietari.

Le ciambelline nella parte superiore di alcuni poster sono una rappresentazione grafica di DVD multipli, per ricordarmi che sono collezioni, ovvero raccolte di film.

Facci quello che vuoi; io li metto qui, così un domani che ne avrò nuovamente bisogno, saprò dove trovarli. :)

Continua a leggere

LEM AMM

Siamo a poco più di un mese dal cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna e naturalmente è già partita la corsa ai gadget celebrativi. Questa è la proposta di Lego:

Il set del nuovo Lunar Lander

Il mitico LEM, del quale ho parecchio parlato qui. Nel 2003 ne era uscito un’altro che non era affatto male per l’epoca, ma questo è parecchie spanne sopra: colori più fedeli, forme più accurate, proporzioni migliori e una bellissima basetta espositiva.

Ma non è del set che voglio parlare. O, meglio, non dell’intero set ma di una parte ben precisa:

Il modulo di ascesa
Continua a leggere

Che ti prende, bello? Il cibo non è poi così malvagio!

Oggi continuo il discorso iniziato alcune settimane fa sui Lego non originali. Riassumendo brevemente, ci sono società asiatiche che copiano spudoratamente (e illegalmente) i set esistenti, e società che creano opere originali con il benestare degli autori.

“Ciao bella gioia!”

Ci eravamo lasciati con la promessa da parte mia di recensire un paio di questi particolari set. Eccoci dunque al primo:1Il secondo è lo Starbucks che ho già mostrato: carino, ma forse non sufficientemente importante da meritarsi un apposito articolo.

L’Alien Chestburster dei fratelli Arvo
Continua a leggere

50 di questi razzi!

Con l’approssimarsi del cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna ho preparato un articolo prevalentemente scientifico1A dirla tutta, in anticipo di svariati mesi, ma mi piace portarmi avanti con le cose; e poi, quando ho un’idea, sono come i gatti, non riesco ad aspettare., cercando di riassumere il più brevemente possibile2Sono andato molto lungo, lo so, ma è un argomento talmente vasto che servirebbero intere enciclopedie. la storia del più straordinario razzo vettore mai concepito dalla mente umana.

Ho scritto “prevalentemente” perché in corrispondenza della missione Apollo 11 ci butterò dentro un po’ di Lego. Come ho affermato svariate volte nei miei precedenti post, sto aspettando impazientemente questa ricorrenza per costruire il set ufficiale.3Devo avere una sorta di abbonamento speciale per le commemorazioni dei cinquant’anni. Alcuni mesi fa, senza farci caso, ho montato il set dello Yellow Submarine esattamente mezzo secolo dopo la sua uscita nelle sale.

Vorrei pertanto cercare di far coincidere le varie operazioni di assemblaggio con le principali date della missione.

Il Saturn V (conosciuto anche come Razzo Lunare o Saturno V) è il modello fisicamente più grande mai prodotto della famiglia di razzi Saturn, sviluppata sotto la direzione di Wernher von Braun e di Arthur Rudolph al Marshall Space Flight Center.

Un totale di 13 Saturn V furono impiegati tra il 1967 e il 1973 e tutti i lanci si conclusero con successo, portando 12 astronauti sulla superficie della Luna.

Ad oggi è stato l’unico mezzo in grado di portare l’uomo su un altro corpo celeste.

Continua a leggere

LEGO non LEGO

Mi rendo conto che in tanti anni di blog, molti dei quali dedicati all’argomento Lego, non ho mai speso qualche parola sui cloni cinesi.

Lo faccio ora.

Prendiamola un po’ alla larga. Intorno al duemilaequalcosa è scaduta la licenza Lego sulla forma dei propri mattoncini. Questo significa che, passati 50 anni dall’approvazione di un brevetto, un’invenzione diventa di pubblico dominio e tutti possono utilizzarla senza vincoli legali.1In realtà il discorso è molto più complesso: ogni anno Lego inventa nuovi pezzi, molto probabilmente brevettati anch’essi, per cui ci troviamo in una situazione limite in cui alcuni sono protetti da copyright, altri no. Ma non complichiamoci troppo la vita…

Così, da circa una decina di anni (in realtà già da molto prima, perché nel mondo ci sono tanti furbetti) abbiamo assistito a un proliferare senza limiti di mattoncini molto simili — spesso perfettamente compatibili — benché di qualità mediamente inferiore.

Continua a leggere

Billy V

Oggi ho modificato il porta CD che si trova a sandwich tra le due librerie Billy di Ikea (la sinistra è mia, la destra è di Mian).

In sostanza mi sono fatto tagliare un vetro di circa 194 per circa 20 cm (per 5 millimetri di spessore) dal mio vetraio di fiducia e, grazie a una generosa selezione di bestemmie, sono riuscito a imperniarlo tra due cerniere senza fare alcun danno.

Continua a leggere

Penitenziagite!

Oggi mi sono ritrovato questo volantino nella casella delle lettere.
Vista l’assoluta gravità delle intimidazioni ivi contenute, ho ritenuto saggio rendervi partecipi di tale imminente pericolo:

Ammetto di essere molto preoccupato, in primis per la caduta di Babilonia con tutte le sue distillerie e cantine di vino, e poi perché non sono certo di non aver mai adorato la bestia anche di domenica. Solitamente sto bene attento, ma qualche volta — magari per ingiustificabile distrazione — potrebbe essere capitato.

Continua a leggere

Sino ad allora avevo pensato che ogni libro parlasse delle cose, umane o divine, che stanno fuori dai libri. Ora mi avvedevo che non di rado i libri parlano di libri, ovvero è come si parlassero fra loro. Alla luce di questa riflessione, la biblioteca mi parve ancora più inquietante. Era dunque il luogo di un lungo e secolare sussurro, di un dialogo impercettibile tra pergamena e pergamena, una cosa viva, un ricettacolo di potenze non dominabili da una mente umana, tesoro di segreti emanati da tante menti, e sopravvissuti alla morte di coloro che li avevano prodotti, o se ne erano fatti tramite.

Il nome della rosa – Umberto Eco
Translate