Istruzioni
Questo articolo non ha uno scopo sociale vero e proprio. Serve a me per tenere traccia di tutte le varianti delle mappe che ho realizzato; altrimenti perdo il conto e vado ai matti, perché le combinazioni sono così tante (e contorte) che non potrei mai ricordarle, nemmeno mangiando pesce tutti i giorni.
Per dire, la mappa della Terra di Mezzo ha cinque differenti stili grafici: Monocromatica, Colori, Vintage, Watercolor e Christopher Tolkien. Però solo le prime tre hanno una versione con nomenclatura universale, o la possibilità di scegliere tra la visualizzazione del mare a onde concentriche o antiche. Di contro la Watercolor può avere il testo in inglese e i percorsi dei personaggi dello Hobbit e del Signore degli Anelli. La C.T. è quadrata, e così via. Tanto per capirci, questa singola mappa è disponibile in oltre 45 varianti!!
Altre mappe possono essere disponibili soltanto con determinate dimensioni e, a seconda di queste, avere più o meno dettagli. Insomma, un casino.
Col configuratore riesco a tenere tutto sotto controllo. Aprendo la sezione dei dettagli è possibile combinare tutti i differenti parametri e ottenere il codice e le caratteristiche di ogni specifica cartina geografica. Anche l’immagine di anteprima cambierà quando necessario, in modo da riflettere le peculiarità della selezione.1Sui dispositivi portatili potrebbe non funzionare.
Ma potrebbe essere un’esperienza divertente e istruttiva anche per te: poter giocherellare con i numerosi settaggi ti consentirà di comprendere quanto la mia mente sia tortuosa e incasinata.
Se clicchi su un codice verde, questo verrà copiato nella clipboard, così poi lo puoi incollare dove preferisci (non ci saranno feedback visivi ma, fidati, funzionerà… perlomeno dovrebbe). Può essere utile se vuoi chiedermi informazioni su una specifica mappa senza dovermela descrivere con un wall of text (“eh, quella a colori, ma con il mare a ondine, e la traduzione dell’Alliata, ma senza i percorsi e con scappellamento a destra…”). :)
Nell’angolino in basso a destra di ogni preview vengono mostrati i formati disponibili: piccolo, medio e grande. Se il relativo bottone è evidenziato in arancione, è possibile realizzare la stampa in quelle dimensioni, se è in grigio, allora no. In questo esempio soltanto la versione grande sarà disponibile (solitamente accade con mappe molto dettagliate, perché riducendole diventerebbero poco leggibili):

Se sei interessato ad acquistare le mie mappe, qualcuna posso riprodurla, qualcun’altra no perché potrei infrangere i diritti d’autore dell’opera originale. Nel dubbio contattami che ne parliamo.