
Sognando l’infinito (e oltre)!

Questo articolo l’ho sognato. Davvero! Nei giorni scorsi mi sono fatto una full immersion nel mondo dell’astronomia, nella fattispecie sui telescopi, e questa notte ho sognato di scrivere il testo che leggerai di seguito (senza ovviamente questa introduzione).1Non è che ho sognato di averlo scritto, l’ho proprio scritto mentre dormivo, paragrafo per paragrafo, immagine per immagine. E per giunta l’ho anche riletto prima di “pubblicarlo”. La ragione per cui sto condividendo qualcosa con un’origine piuttosto irrazionale è che mi ha molto divertito ricordare tutto al risveglio; e, contrariamente a quei sogni in cui tutto è rivelatorio e geniale e poi a mente fredda ti rendi conto che era una puttanata, in questo caso i concetti sono risultati curiosamente razionali, semplici e chiari. Magari conterrà qualche inesattezza, ma prendiamolo come se fosse un esperimento di intelligenza artificiale. :)
Continua a leggereL’ultima beffa di Bompiani

Per chi ha mal digerito la più recente traduzione del Signore degli Anelli per mano di Ottavio Fatica, o per chi ama follemente la traduzione classica, o per chi come me le apprezza entrambe, queste due edizioni rappresentano un must have1Qualcosa da possedere a tutti i costi. da avere nella propria collezione.
Innanzitutto perché rappresentano le ultime due stampe con la nomenclatura Alliata/Principe (molto probabilmente non verranno più pubblicate edizioni italiane con tale traduzione), e poi perché ci si aspetta che contengano la migliore versione disponibile, immune dagli errori che negli anni hanno interessato le precedenti incarnazioni. A tal proposito, quando quattro anni fa la principessa, a seguito di una disputa legale con la casa editrice, ha deciso di far ritirare dalle librerie tutte le copie del suo libro, si è scatenata una frenetica corsa per riuscire ad accaparrarsi le ultime copie disponibili; alla quale ha partecipato anche il sottoscritto che da anni le aveva nella wishlist ma non si era mai deciso ad acquistarle.
Continua a leggereL’Atlante degli Hobbit

Aggiornamento!
C’è una nuova edizione di questo libro. Il presente articolo rimane comunque interessante da leggere (per primo), perché contiene interessanti informazioni su come e perché è stato realizzato. :)
Quando un paio di anni fa Bompiani ha pubblicato, dopo decenni di ingiustificabile ritardo, una nuova edizione dell’Atlante della Terra di Mezzo di Karen Wynn Fonstad, ho fatto i salti di gioia. Possedevo soltanto l’edizione inglese, e quella italiana degli anni ’90 aveva già raggiunto prezzi a tre cifre sul mercato dell’usato; era pertanto al di fuori del mio concetto di “ragionevole”.
La doccia fredda è stata scoprire che gli unici cambiamenti apportati riguardavano il passaggio della nomenclatura da quella classica Alliata/Principe alla nuova traduzione di Ottavio Fatica, e qualche altro piccolo dettaglio minore riguardante le informazioni geologiche.
Le mappe sono state (nuovamente) lasciate in inglese, con tutta la scomodità che ciò può comportare, specialmente se si prova a mantenere la corrispondenza con le complesse informazioni testuali che le accompagnano.
- Basta!
- Il video
- Il formato
- Le unità di misura
- Le differenti nomenclature
- Riferimenti all’interno delle mappe
- Riferimenti ad altre opere
- Altri cambiamenti
- Ringraziamenti
- Il making of
- Le mappe
- In conclusione
Il mio Cavallino Impennato

Col passare degli anni gran parte delle polemiche che hanno accompagnato l’uscita della più recente edizione del Signore degli Anelli, con traduzione a cura di Ottavio Fatica, si è pian piano sgonfiata. Certo, rimangono sacche ribelli di agguerriti sostenitori dell’una e dell’altra edizione, ma gran parte dei lettori si è adattata ai cambiamenti senza particolare difficoltà.
Ho letto la nuova incarnazione subito dopo l’uscita, e l’ho trovata molto ben riuscita. A dirla tutta, l’unico modo per notare differenze è studiare le due versioni affiancate, cosa che nessun lettore difficilmente farà mai.1Io l’ho fatto, ma con Fatica e l’edizione inglese, in aggiunta ad alcuni capitoli della Alliata/Principe, per pura curiosità). Non ho una traduzione preferita, a mio avviso si equivalgono.
Continua a leggereSuonerie personalizzate su iPhone

C’è stato un tempo in cui il compianto iTunes era in grado di gestire le suonerie personalizzate sul telefono. Si copiava un file audio nell’applicazione e lo si trasferiva con un click. Poi iTunes è andato in pensione, è arrivato Music – che è comunque sempre il vecchio iTunes, con un nome e un’icona differenti e tutti i suoi bug – e, come da tradizione Apple, molte funzioni sono state abbandonate.
Oggi, cercando il modo di gestire queste benedette musichette, si trovano soltanto applicazioni a pagamento di dubbia provenienza, che richiedono l’accesso al dispositivo e non si sa esattamente cosa facciano.
Continua a leggereUna mappa per dominarle tutte

In poco più di tre anni e mezzo ho disegnato centinaia di mappe, perlopiù ispirate alle opere di J.R.R. Tolkien. Non è mai stato un lavoro, in primo luogo perché è un’attività che mi divertiva, e secondo perché, se avessi voluto far soldi, avrei scelto sistemi più semplici e meno impegnativi (e, di sicuro, non protetti da copyright). Non è stato nemmeno un hobby, perché un hobby solitamente te lo porti dietro per tutta la vita, e te lo godi sdraiato comodamente su un divano.
Continua a leggereIl Consiglio di Elrond

Copritevi bene, che sul Caradhras fa molto freddo!
Il Consiglio di Elrond – La Signora degli Uccelli
No, scherzo, è un post serio.
Quella che segue è un’affascinante analisi di uno dei capitoli più importanti del Signore dell’Anelli, a opera di Wu Ming 4.1Grande appassionato e saggista tolkieniano.
Continua a leggereZippo World Map

Due anni e mezzo fa ho acquistato un meraviglioso Oopsie Zippo, che ancora oggi amo alla follia e non ha mai smesso di essere un fedele compagno di tutte le mie fantasie (innocentemente) incendiarie.
Si tratta di una variante armor, vale a dire che l’accendino ha uno spessore delle pareti maggiore di quello degli Zippo standard. Tale caratteristica, oltre a renderlo più resistente agli urti e a conferirgli un peso più consistente, permette di poterlo incidere con meravigliosi disegni tridimensionali. Infatti, diversamente dai modelli con le placche incollate, è composto da un unico pezzo di metallo lavorato.
Continua a leggereRondelle

Il signor Bilbo Baggins di casa Baggins parte per un’Avventura e trova un Anello. Anch’io trovo anelli, nonostante le mie uscite da casa siano meno avvincenti; ma anelli perlopiù piatti, a dire il vero.
Ignoro quale sia il motivo, ma mi imbatto spesso in rondelle metalliche, solitamente in centro città. Cammino e toh!.. una rondella. Toh! Un’altra… Un tempo mi capitava di adocchiare monete e banconote, da piccolo era una costante. Adesso che, pare, non ce ne siano mai abbastanza, la gente è divenuta molto più accorta e si limita a perdere rondelle.
Continua a leggereRimuovere le estensioni di MacOS

Non andrò molto sul tecnico, perché non ne so molto nemmeno io e non è importante ai fini di questo articolo. Per farla breve ci sono applicazioni che, una volta installate, possono aggiungere delle cosiddette “estensioni di sistema” a MacOS: si tratta di “applicazioni” speciali che partono all’avvio del computer e svolgono determinati compiti senza che l’utente ne sia a conoscenza (non è una cosa negativa, un antivirus per esempio può verificare i file in tempo reale senza che qualcuno possa interferire).
Non possono essere chiuse né eliminate, perché operano con privilegi di root, ovvero una sorta di super amministratore del sistema operativo, superiore a quello dell’utente. È una sorta di dio del sistema operativo, le cui decisioni sono definitive e incontestabili. Ma, e questo è il vero problema, sono protette dal SIP (che vedremo più avanti), per cui non è possibile in alcun modo cambiarne il proprietario.
Continua a leggereScassettato!
Questa mattina mi sono svegliato con la meravigliosa notizia che uno dei plugin di WordPress che uso maggiormente sul mio blog, Collapse-O-Matic, è stato discontinuato e a breve sparirà dalla faccia della Terra.
Si tratta dei cassettini espandibili che utilizzo in modo massiccio sulle pagine dei libri e dei videogiochi; ma li uso un po’ ovunque, quando voglio approfondire un argomento senza scrivere chilometri di testo (in realtà li scrivo lo stesso chilometri di testo, ma non sono immediatamente visibili).
Continua a leggereArticoli antiquati

Una delle più grandi problematiche di Internet, un luogo magico in cui trovare velocemente informazioni su qualsiasi argomento, sono proprio tutte le informazioni su qualsiasi argomento.
Mi spiego meglio…
Stai cercando quanto è alta Monica Bellucci (ti risparmio la fatica: un metro e settanta) e trovi subito la risposta, perché è univoca e non cambia nel tempo. Prova invece a cercare quali sono i documenti necessari per rinnovare il permesso di soggiorno di tua moglie (un esempio a caso, eh). Ti ritrovi con decine di risultati, uno in contrasto con l’altro e l’unica possibilità di ottenere informazioni corrette è telefonare all’ufficio immigrazione (ammesso e non concesso ti rispondano). Questo perché il Web è sì una fonte inesauribile di articoli su tutto, ma contiene articoli scritti quest’anno, l’anno scorso, dieci anni fa, venticinque anni fa. Le leggi cambiano, e così i requisiti per rinnovare i documenti, e ciò contribuisce a rendere la nostra ricerca del sapere frustrante e insoddisfacente.
Continua a leggereParadise AMM

Introduzione
Paradise è Laguna Blu con i cammelli. È anche, senza alcun dubbio, il miglior film sui cammelli mai realizzato fino a oggi; anche se molto probabilmente, nelle intenzioni dei produttori, avrebbe dovuto essere una pellicola romantica. E i cammelli non sono affatto romantici.
Vincent Canby – New York Times
Ok, ci sto prendendo gusto a editare video. È un po’ come, quando compri uno smartphone e non ti piacciono i wallpaper forniti dal produttore; così corri subito cercarne di nuovi per personalizzare l’esperienza secondo i tuoi gusti personali.
Non è nemmeno detto sia necessario mettere mano soltanto ai filmoni. A volte un ottimo B-Movie d’annata può regalarti soddisfazioni più che appaganti.
Intendiamoci… Paradise del 1982 non verrà ricordato nell’Olimpo della cinematografia. È stato girato con l’obiettivo di cavalcare la spropositata onda di successo di Laguna Blu con Brooke Shields, nella quale due ragazzini si perdono in un piccolo paradiso terrestre e crescono scoprendo i piaceri della natura (in sostanza erano i teenage movie degli anni ’80), e ne è uscita una storia un po’ figlia del proprio tempo. Non bruttissima, ma tutt’altro che memorabile.
Tuttavia, come gran parte delle pellicole che ho conosciuto da bambino, ci sono affezionato. Amavo l’omonima canzone di Phoebe Cates, amavo Phoebe Cates1Nella misura in cui si può amare qualcuno a dieci anni o giù di lì. e amavo in maniera particolare le grazie di Phoebe Cates, sulle quali questo film non lesina affatto.
Continua a leggereLa tecnologia dei mediocri
U-UH! Un altro noioso articolo senza immagini!
Quando ero piccolo tutti dicevano che la tecnologia ci avrebbe migliorato la vita. E cavolo se era vero! La scienza medica progrediva col passo dei giganti, quella spaziale, dopo averci regalato la conquista della Luna, si apprestava a costruire piccole basi spaziali intorno alla Terra. Le automobili, complici nuove e benvenute normative per la salvaguardia dell’individuo, diventavano sempre più sicure.
Eravamo proiettati verso un futuro perfetto, quello in cui i Pronipoti dei cartoni animati di Hanna e Barbera si svegliavano al mattino già vestiti e pettinati da un efficientissimo robot.
Siamo andati avanti così, sull’onda dell’entusiasmo, fino a quando qualcosa si è inceppato. Non è molto chiaro il motivo per cui tutto è improvvisamente divenuto stagnante, fatto sta che i successivi decenni si sono trascinati pigramente e con pochissime scintille di innovazione.
Continua a leggereAliens AMM 0.99 (le comiche)

Articolo antiquato
Esiste una versione più recente di questo film, e il relativo articolo lo trovi qui. Ho deciso di non rimuovere questa pagina perché contiene maggiori dettagli sul perché sia nato il progetto. È quindi consigliabile leggere prima qui e poi passare all’altro.1Maggiori informazioni sugli articoli antiquati.
Indice
Introduzione
Alien è un capolavoro immortale della storia cinema. Il suo seguito, a opera di James Cameron, gli rimane parecchi gradini sotto, ma è pur sempre un gran bel film che riguardo volentieri.2I tristi film successivi, invece, meritano soltanto l’oblìo; per cui non li nominerò nemmeno.
Anche in questo caso, dopo oltre 36 anni dal debutto ai botteghini, ci ritroviamo con due edizioni: quella teatrale, uscita nel 1986, e una Director’s Cut del 1991 che aggiunge circa 17 minuti di scene inedite. Contrariamente a Ridley Scott, per Cameron è quest’ultima l’edizione definitiva del film, e io più o meno concordo con lui.
Quel più o meno mi ha spinto a editare anche questa pellicola A Modo Mio.
Continua a leggereLe cose mie

Gli anni che sto passando su questo blog (sono ormai più di venti!) si stanno rivelando molto prolifici. Ho realizzato tanti progetti, alcuni strampalati, alcuni più utili e concreti. Ma tutti mi hanno regalato soddisfazioni e divertimento.
Voglio dedicare loro un piccolo articoletto, che racchiuderà le tappe più rilevanti. Non includerò tutto, per esempio lascerò fuori tutte le mie modifiche ai set Lego1Per quelle basta selezionare il tag Lego., le svariate watchface che ho creato per il mio smartwatch2Se ti interessano, sono qui. o le opere minori, come il Contrattino da Scassinatore3Qui. e simili.
Continua a leggereSupereroi con seri problemi

Una delle idee più stupide e folli che mi frullavano per la testa da un annetto a questa parte riguarda un’improbabile antologia sui cartoni animati. Non quelli belli e famosi con cui siamo cresciuti e che amiamo come la nostra famiglia.
Gli altri.
No, nemmeno quelli brutti e sconosciuti, dei quali per ovvie ragioni non frega niente a nessuno. Intendo gli altri ancora, quelli che avrebbero potuto essere e non sono stati. E per fortuna, aggiungerei.
Questo libretto, perché si è capito che è un libretto ormai, vero? Dicevo, questo libretto raccoglie una trentina tra i supereroi più idioti e inutili che la mia mente abbia potuto concepire nelle ultime settimane.
Un fantasioso gioco del “e se…?”.
Continua a leggereAlien AMM

- Introduzione al mondo di AMM
- I cambiamenti
- Il segnale misterioso
- Questa mano po esse’ fero…
- Bye bye baby
- E che ne so io?
- Ma vieeeeeeniii!!
- Uccceeedeeemeee!
- Se fossi gatto miao, se fossi cane bau, se fosse tardi ciao
- Desanguinamento
- I sottotitoli
- La realizzazione
- In conclusione
Introduzione al mondo di AMM
Alien è uno dei miei film preferiti e bla bla bla… ok, lo sappiamo, vai avanti. Bene, a oggi esistono sostanzialmente due edizioni di questo film: la Versione Teatrale, ovvero quella che è uscita al cinema nel 1979, e la Director’s Cut del 2003.1Ci sono anche sotto-versioni minori, ma differiscono tra loro per dettagli infinitesimali, come qualche stella non presente in un’inquadratura dello spazio e inserita in seguito; rientrano comunque tutte nelle due varianti di cui sopra.
Ci sono un po’ di differenze, che puoi trovare qui così non mi dilungo troppo. In linea di massima Ridley Scott si è sempre dichiarato soddisfatto della prima incarnazione di Alien, e così tutti noi; tuttavia, una ventina di anni fa, in concomitanza di una riedizione in cofanetto della saga, gli è stato chiesto di rielaborare la pellicola in modo da generare maggior interesse sulle vendite.
A suo dire non è mai stato contento del risultato, e in ogni intervista continua a ribadire che il vero Alien è il primo. Ma, se lo ha realizzato – penso io – è perché l’idea (o il compenso economico) tanto schifo non doveva fargli.2Va bene, lo dico subito, Ridley Scott è un vero talento della regia, ma a me sta un po’ sulle palle: principalmente per come ha gestito la brutta vicenda riguardante Kevin Spacey (prima che venisse completamente scagionato), cacciandolo dal set del suo più recente film e rigirando con un altro attore tutte le scene che lo riguardavano, per timore di ricadute economiche. Film che poi è comunque finito nel dimenticatoio.
La stragrande maggioranza dei cultori di Alien ha bocciato la nuova riedizione, ritenendola inferiore all’originale, perché ha un ritmo più frenetico che lo avvicina alle atmosfere del seguito di James Cameron. Alcune sequenze sono state accorciate, alcune (malamente) tagliate e nuove, totalmente inedite, sono state introdotte. Il bello del primo erano proprio i tempi lunghi, che preannunciavano la tempesta in arrivo, ma anche il nuovo ha qualche freccia al proprio arco.
Continua a leggereOggi creiamo un font

Non mi è mai piaciuto realizzare font, perché è un processo lungo e noioso. Ma negli ultimi anni mi sono ritrovato a doverne creare un bel po’ per necessità personali.
I primi sono stati quelli delle rune dei Nani 1Nello specifico si tratta di Futhorc, ovvero di un adattamento da parte di Tolkien, che all’epoca dello Hobbit non aveva ancora elaborato un linguaggio complesso, delle antiche rune anglosassoni. e della mappa di Thrór. Poi, un po’ per scherzo, è arrivato il font della prima edizione italiana del Signore degli Anelli. In seguito ho realizzato le rune del Signore degli Anelli, che sono differenti da quelle nello Hobbit.2In questo caso si tratta di Angerthas, una forma di linguaggio completa realizzata da Tolkien per il suo romanzo più celebre. A seguire è arrivato quello del nuovo Contrattone. L’ultimo in ordine di apparizione mi è servito per la mia mappa più recente, quella di Christopher. Negli ultimi due casi, il progetto finale l’ho realizzato con calligrafia a mano, ma i font mi sono stati molto utili per esercitarmi.
Continua a leggere