Una volta il Comune della mia città era alla disperata ricerca di un nome originale per una sagra paesana.
Io, da straordinario talento incompreso, avevo suggerito con grande solennità: “All’ombra del castello.” Loro, con altrettanta solennità, mi avevano risposto che quell’espressione l’avevano già usata tutti i borghi del mondo dotati anche solo di un rudere medievale, probabilmente fin da quando era stato coniato il termine “castello”.
Certo che non potessero essere privati di un altro mio lampo di genio ho rilanciato con “chiamiamola allora ‘Al sole del castello’, e spostiamo le bancarelle sul lato opposto dell’edificio.”
Mi hanno risposto che sono un cretino e di non scrivergli mai più.

Ma la tua città non ha (più) un castello, a meno che non tu non intenda la modesta rocca medievale con annessa solitaria torre.
Certo, infatti nei secoli l’hanno usata per… ah già, per tutte le cose che si fanno in un castello. :)