Grazie ❤️

Quando poco meno di due anni fa mi sono accinto1Quanta cultura su questo sito, eh? ;P per la prima volta a disegnare mappe con la tavoletta grafica, pensavo sarebbe stata un’avventura mordi e fuggi.

D’altra parte la mia intenzione era semplicemente tradurre in italiano le tre mappe inglesi del Signore degli Anelli in previsione dell’uscita della nuova traduzione, per gustarmi appieno la lettura.

Oggi ho perso il conto di quante ne abbia realizzate. Alcune svariate volte, seguendo quella vana Morgana di illusoria perfezione che mi spinge spesso a rifare da capo molti lavori.

Continua a leggere

Le rune dei Nani

È un bel pomeriggio di sole e sto lavorando all’ennesima revisione del mio Ex Libris. Per la prima volta scelgo di realizzare qualcosa di classico e, dal momento che per ora è un trattamento che ho deciso di riservare unicamente ai miei libri di Tolkien, vorrei ispirarmi all'arte della Terra di Mezzo.

Necessito di un font e il Cirth, la scrittura dei Nani, mi sembra la scelta più interessante e appropriata. "Va bene", mi dico, prendo il font che ho creato un anno fa e procedo. All'epoca stavo lavorando sulla mappa di Thrór e lì non ci sono cifre numeriche per cui non le ho mai inserite.

"Ok, vado a cercarle e le integro"; e salta fuori una notizia sorprendente.

Due in effetti. Ma andiamo con ordine.

I numeri non esistono! O meglio, alcuni numeri non esistono, perché Tolkien non ce ne ha mai parlato, né ha avuto l'occasione di utilizzarli in modo consistente. L'unico documento che contiene alcune cifre è ciò che rimane del libro di Mazarbul (3 pagine), quello che Gandalf e compagnia al seguito trovano a Moria, accanto alla tomba del povero Balin:

Solo cinque numeri… :(

Continua a leggere

Pensieri — Gennaio 2022

Ammetto di essere un blogger estremamente incostante. Passano spesso numerosi mesi tra un post e l’altro e questo piccolo sito dà un po’ l’impressione di essere abbandonato.

In realtà faccio tante cose, ho molte idee e progetti; molti dei quali non si concretizzano nel lungo termine, ma mi forniscono comunque nuovi spunti per realizzare qualcosa di interessante che alla fine riesce finalmente a vedere la luce.

Ho quindi deciso di pubblicare una piccola rubrica a cadenza mensile, nella quale mostrerò a cosa sto lavorando. Non tutto, perché a volte creo regali di compleanno o Natale per gli amici (comincio generalmente già a Gennaio) e non posso scriverlo pubblicamente, altrimenti ciao ciao sorpresa.

Ma credo di averne a sufficienza per riempire un articolo. Articolo che sarà naturalmente dinamico: si aggiornerà nell’arco dei trenta1… ventotto… trentuno… giorni, nel caso sentissi la necessità di aggiungere o modificare qualcosa.

Continua a leggere

Buone Feste 2021

Diciamocelo, gli ultimi due sono stati anni terribili. E purtroppo, da questa infelice condizione, non ne siamo ancora usciti.

Per la serie "le cose stupide" (dovrei creare un apposito tag) è tradizione realizzare in occasione del Natale, per la cerchia dei miei amici più cretini, un ironico santino che, nelle più rosee intenzioni, dovrebbe proteggerci nel corso dell'anno.

Sono tutti piuttosto irriverenti, più o meno simpatici, ma ognuno altamente passibile di denunzia (anche se finora è andata sempre bene).

Continua a leggere

Le mie mappe della Terra di Mezzo

Nota: Siccome col tempo torno sempre a rimettere mano alle mie mappe, ti consiglio di leggere anche questo articolo, che sarà sempre aggiornato a riguardo.

Nella mia continua ricerca di perfezionismo torno spesso a modificare i vecchi lavori, a volte mettendo a frutto nuove idee, altre volte ridisegnando qualche dettaglio oppure rifacendo tutto da capo.

Da quando ho realizzato la mia personale interpretazione della mappa della Terra di Mezzo ho scritto almeno quattro articoli su questo sito, col risultato che adesso non si capisce più niente, perché ognuno ha immagini di mappe con dimensioni e interpretazioni differenti. Ho pertanto deciso di unificare tutto in un unico post, che aggiornerò di volta in volta in modo che possa contenere unicamente le versioni più attuali.

Continua a leggere

La mia Perseveranza

Un giorno mi sono detto: "voglio disegnare una mappa di Marte". Così, tanto per fare qualcosa di differente.

E ho disegnato una mappa di Marte. Cioè di una parte di Marte, sebbene non poi così piccola.

Continua a leggere

La Mappa del Malandrone

Il mio rapporto con Harry Potter non è mai stato dei migliori, ma recentemente mi sono lasciato sedurre dalla magia di Minalima e mi sto pertanto riavvicinando al mondo della stregoneria.

C'è però un oggetto che mi ha sempre affascinato all'inverosimile ed è la famosa mappa del Malandrino, che mostra in tempo reale la posizione di tutti i principali personaggi all'interno del castello di Hogwarts.

Continua a leggere

I Mordipagine di Harry Potter

Alcuni giorni fa (parliamo del 2021), grazie a un'amica appassionata di libri magici, ho scoperto il mondo di Minalima. Ora, senza dilungarmi in spiegazioni troppo dettagliate1Poi l'ho fatto lo stesso, ma ormai mi conoscete e mi volete bene lo stesso (vero?). :) (perché non è da escludere il fatto che io possa essere l'unico al mondo che non li conoscesse), dietro questo studio grafico si nascondono — mica tanto — due talentuosissimi artisti inglesi2Vabbè, lui è brasiliano; giusto per complicarmi la vita, eh! Non poteva essere inglese pure lui, così avrei potuto evitare di dover scrivere questa nota?
In ogni caso il loro negozio è a Londra.
, Miraphora Mina e Eduardo Lima, che si sono occupati di tutto ciò che di visivo si può vedere nei film di Harry Potter: dai poster ai giornali, agli arazzi, ai libri magici, alle mappe, ai quadri, alle confezioni delle caramelle… Insomma, tutto.

Continua a leggere

Viaggi nella Terra di Mezzo

È iniziato tutto con la Supermappa. La stimolante idea di condensare tutti gli spostamenti dei personaggi dello Hobbit e del Signore degli Anelli all'interno di un'unica mappa ce l'avevo da un bel po', e finalmente sono riuscito a realizzarla.

Sono contento, mi piace e l'ho appesa nella stanza TV. È però un po' scomoda da consultare, date le dimensioni (80×60 cm). Io leggo principalmente a letto per cui non mi andava di alzarmi ogni volta, oppure di tenere una Supermappa a mo' di coperta. Per cui, dopo averci rimuginato sopra per qualche settimana, le ho dato una nuova forma.

Continua a leggere

I MINI Viaggi di Frodo

Esattamente sei mesi fa, dal momento che la traduzione italiana di Journeys of Frodo di Barbara Strachey non viene più pubblicata da oltre vent'anni1L'ultimo editore è stato Rusconi segno che, o i diritti sono stati restituiti a HarperCollins, oppure Bompiani, che ne ha ereditato le opere, non ritiene valga la pena rilasciarne una nuova edizione., ho deciso di realizzarmene una per conto mio, aggiungendo un po' di miglioramenti (come le unità di misura nel nostro sistema metrico-decimale o la doppia nomenclatura Alliata/Principe e Fatica).

Temendo che un formato piccolo si sarebbe rivelato troppo limitante per le bellissime tavole topografiche, ho voluto esagerare scegliendo l’A4, ovvero 29,7 x 21 cm.

Ne è saltato fuori uno splendido table book che però, una volta sfogliato, arrivava ad avere un'apertura alare di ben 60 centimetri e non era comodissimo da maneggiare a letto, mio luogo preferito per la lettura. Ne ho pertanto realizzata una versione più piccola, chiamandola molto originalmente i mini Viaggi di Frodo:

Continua a leggere
Translate »